MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Quello di Venezia, che ha per nucleo la raccolta Correr, possiede una superba collezione relativa al blocco del 1848-49 che si riassunsero nelle tre vittorie del Piave.
In Castel S. Angelo, in Roma, esiste un organico e assai vasto Museo Nazionale, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Boninsegna (nato nel 1869), Luigi Secchi, Angelo Cappuccio e Giannino Castiglioni milanesi, Albino Castagné Padova (Museo civico), Roma (Biblioteca Vaticana), Venezia (Museo Correr). Le più importanti dell'estero sono a Berlino (Kaiser-Friedrich ...
Leggi Tutto
. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), di Stefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega di Paolo Veronese di cui molto [...] . Giovanni e Paolo, San Marziale, S. Vitale, l'Angelo Raffaele, S. Giovanni Elemosinario, delle Zitelle (alla Giudecca), nella Scuola di S. Gregorio degli Schiavoni, al Museo civico Correr (dalla Sala dei Banchetti nel Palazzo Ducale), una pala ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] agostiniana, in cui era canonico anche il cugino Antonio Correr. Gregorio XII, appena eletto, fece venire i , I (1895), pp. 611-618; E. H. Cochin, Le bienheureux fra' Giovanni Angelico da Fiesole, Paris 1902, p. 260; N. Valois, Le pape et le concile, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in età moderna, in Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, Bari 1996, pp. 183-206.
64. A.S.V 324, scrittura del 2 marzo 1769 inserta al decreto 9 marzo 1769.
148. Venezia, Museo Correr, Donà dalle Rose, b. 330, fasc. IV, nr. 64, nota del 1º ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] per più della metà l'utile della mercantia". Il documento è in Venezia, Museo Correr, Cod. Donà dalle Rose 217, c. 1.
39. A.S.V., V 1533", in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Angelo Ventura, II, Bari 1976, p. 198. Per un'altra ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ventennio la situazione appare comunque mutata: nella piazza sono in attività i cinque Banchi di Giacomo Foscarini, Angelo Sanudo, Vettor Correr e fratelli, Andrea Dolfin e infine di Vettor Pisani con Gerolamo Tiepolo (165). Vien fatto di ritenere ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] lo spettacolo più apprezzato è il famoso «Volo dell’Angelo» dal campanile di San Marco.
C’è quindi la pugni sono chiamati «stragge de’ Christiani» (La Ville, p. 503).
125. Venezia, Museo Correr, ms. Cicogna 2991, c. 49.<Pag=157, Col=B/>
126. R.C ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] , b. 2458, 1640, citato da Liliana Contin in Angelo Colla e collaboratori, Tipografi, editori e librai, in Storia (Treviso), per il quale il mugnaio pagava 500 ducati: Venezia, Museo Correr, Morosini Grimani, 513/V/fasc. 21, 15 dicembre 1685.
151. ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] bagattino dello stesso periodo nota che quello conservato nel Museo Correr è l'unico rappresentante di un'emissione di 2.967 Sanudo il giovane, Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di Angela Caracciolo Aricò, I, Padova 1989, p. 24.
76. Reinhold C. ...
Leggi Tutto