Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Svezia in sua difesa, si conserva nel Museo Correr.
Tra gli storici del Piemonte seicentesco va ricordato . È lui stesso a riconoscerlo, quando esterna la propria ammirazione per Angelo Di Costanzo (1507 ca.-1591), un autore da lui saccheggiato per ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] La carta nautica, in Carte da navigar. Portolani e carte nautiche del Museo Correr. 1318-1732, a cura di Susanna Biadene, Venezia 1990, p. 15.
.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 98, Scrittura di Angelo Emo, 29 giugno 1736.
135. Ibid., b. 105, nr. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] dell’ordine cittadinesco. Il cancellier grande Angelo Zon, agli inizi del Settecento, denunciava 55. I dati per il censimento del 1670 del sestiere di Cannaregio in Venezia, Museo Correr, ms. Donà delle Rose 351.
56. E. Concina, Venezia nell’età, pp. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse ora al Correr), vennero esposte alla "Festa de la Sensa" nel maggio dell' il Senato veneto decretato di onorare la memoria dell'ammiraglio Angelo Emo, si pensava di affidare l'esecuzione del monumento al ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] maggior vaghezza che tanto oggi diletta».
Anche senza correr dietro alle bizzarrie filologiche a cui volle indulgere Federico è similissimo, se proprio non è lo stesso, a quello dell’angelo nel quadro in discorso, e la seggiola «alla Savonarola» su ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] che riscuote le lodi di Fabio Asquini, mentre i fratelli Angelo ed Andrea Zorzi San Gregorio presentano nel «Giornale d’ solito coi fattori, i quali seguitano a far a suo modo» (Venezia, Museo Correr, ms. P.D. C 908, ad diem). Come è noto, il padre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di dotti precettori, tra i quali era il letterato Antonio Angeli da Barga, e indirizzato da essi allo studio dei classici latini ad estendere la rete delle alleanze medicee, quasi che "nel correr la fortuna di Spagna fusse la intera sicurezza di V. A ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] spazianti da Noè a Coriolano, ai veneti Correr.
Appartennero i Corelli al patriziato agrario romagnolo e detto il Bolognese, Opera prima. In Roma, Nella Stamperia di Gio. Angelo Mutij, 1681.
Ristampe: Bologna 1682; Roma 1683; Venezia 1684; Bologna ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] 'età di Carla Borromeo, a cura di Nicola Raponi-Angelo Turchini, Milano 1992, pp. 39-96.
86. 126. Il bidello era pagato, senza contare il costo della sede (cf. Venezia, Museo Correr, Ms. Cicogna 3044, Parte, cc. 35v ss. che riporta l'accordo fra l' ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] un frammento di nicchia (anch'esso di Ahnās) con un angelo che tiene un clipeo nel quale è racchiuso il chrismón (Cairo ), Lyon 1971; I. Chiappini di Sorio, Le stoffe copte del Museo Correr, Bollettino dei Musei civici veneziani 20, 1975, 1-2, pp. 9 ...
Leggi Tutto