MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] . Negri e M. Malinverni, Torino 2008.
Fonti e bibl.: Bergamo, Bibl. civica Angelo Mai, Arch. Calepio, 81 R 1 (1); S IV 51; Bologna, Bibl. Bartoliniano 151; Venezia, Bibl. del Museo Correr, Cicogna 707, Correr 15, Correr 18; Ibidem, Bibl. Marciana, IX ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] scritte inneggianti alla Vergine – e per la figura dell’angelo che suona il liuto ai piedi del trono mariano; in Arte veneta, XI (1957), pp. 200-204; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVI secolo, Venezia 1957, pp. 110 s.; ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] 399 (n. 11); Venezia, Archivio dell'ex parrocchia di S. Angelo, Morti, reg. 1761-1779, c. 103v; Rovigo, Biblioteca dell' giugno 1763; 17 nov. 1764; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3015, busta non num. 16 (lettera 21 maggio ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] gli esperimenti, e così anche un sacerdote di Bergamo, Angelo Maria Cortenovis, che nel 1794 gli chiese di verificare famiglia sono rispettivamente in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini; Codd. Cicogna, 1799; 3419/V ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] Polesella, un madornale errore tattico dei generale Angelo Trevisan portò il 21 dicembre alla distruzione dell Una biografia corretta del C. in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] composizione va attribuita con tutta probabilità a Poliziano (Angelo Ambrogini), allora ospitato in casa Medici, è parlò di un suo matrimonio con una fanciulla veneziana, pare della famiglia Correr. In quel momento non se ne fece nulla, ma il progetto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] . Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Croce alla Giudecca, nell'arca di famiglia.
Fonti eBibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 109; Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] volte il D. s'era maritato. Una prima volta con Angela di Reniero Vitturi e una seconda con Paola Davanzo. Dai matrimoni , Deliberazioni, 42, c. 75v; Venezia, Bibl. d. civico Museo Correr, Cons. XI.E. 5: E. Cicogna, Memorie estratte succintamente da ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] Anche nei mesi che fra 1761 e 1762 videro Angelo Querini e il suo gruppo portare attacchi all'autorità in Zecca, reg. 18 bis, c. 188; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 985/VII, 1538, 1486, 2535/VII, 2986/XLIV, 3236, ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] S. Aponal, mentre nel 1505 risiedeva in quello di S. Angelo (Lazari, p. 182).
Numerosi documenti attestano, a partire V. Lazari, Notizia delle opere d'arte e d'antichità della Raccolta Correr di Venezia, Venezia 1859, pp. 181-183, 199; G. Amati, ...
Leggi Tutto