PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] si deve dimenticare che Jacopo sposò la sorella di lui, Angela, dalla quale ebbe quattro figli (Marcantonio, Lucrezia, Giulia individuare nelle giovanili Madonne Frizzoni (Venezia, Museo Correr), Trivulzio (Milano, Museo del Castello Sforzesco), dell ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] della seggiola.
Dal parroco di S. Donà di Piave, don Angelo Rizzi, Zatti ricevette l’incarico della Madonna delle grazie e s. (Ricordi, p. 16), identificato nel quadro al Museo Correr (Silvestro, 2003, p. 14). Lo spirito risorgimentale caratterizzò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] canonici regolari di S. Giorgio in Alga, raccoltasi intorno ad Antonio Correr e a Gabriele Condulmer - il futuro papa Eugenio IV - nell teologi veneziani.
Nel 1425 fu rettore del ecnobio di S. Angelo di Verona, e, due anni dopo, di quello di S ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] 61r, 131v, 133v, 138v-139v; reg. 35, c. 69v; altre notizie, con particolare riguardo all'attività economica del D., a Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. P. D. 215b, fasc. 5; Ibid., Mss. P. D. C 2445/12, 14; Ibid., Mss. P. D. C 2468/IX, X, XIV ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] delle leggi di Palazzo, e poco dopo morì, il 7 genn. 1554.
Fonti e Bibl.: Notizie biografiche complessive in Venezia, Bibl. Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, Cod. Cicogna 3781, pp. 36-37 (altra copia in Oesterreichische ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] tutti gli ecclesiastici che avevano ricevuto benefici da Correr, imponendo un giuramento di fedeltà nei confronti di Daniele del Friuli 1988, pp. 11, 94-98; L. Casarsa - M. D’Angelo - C. Scalon, La Libreria di Guarnerio d’Artegna, Udine, 1991, pp. 3- ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] quattro figli maschi avuti dalla moglie, mentre il primogenito Angelo (1663-86) scomparve antecedentemente la morte del M., 901 b, alla data di morte; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1511: La Copella politica, cc. 36r-37r; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] ; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Spiritus (copia), cc. 106r, 303r, 308v-309r; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: Storia delle famiglie venete persistenti con le particolarità degli uomini illustri che figurano nella ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Maestro della Madonna del Parto, il Maestro del Dossale Correr e probabilmente Michele Giambono.
Educato in un contesto lagunare di Incoronazione rodigina dovrebbero essere le tavole con un Angelo simboleggiante s. Matteo, di collezione privata, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] , emblematica, l'incisione di Giacomo Piccino (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Stampe Correr, 2080), che lo ritrae in armatura rappresentandolo come un angelo vendicatore o un s. Giorgio, nell'atto di schiacciare un turco annichilito ...
Leggi Tutto