CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] e tre fratelli, Carlo, Bemardo che diverrà "tolentin" e Angelo (1648-1676) che sarà "venturiero" nel 1656 durante la da sé con una pistolla", informa un'aggiunta alla copia del Correr delle Genealogie del Barbaro; "fu detto, perché, essendo in Fiandra ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] di complimento per l’elevazione al soglio pontificio di Girolamo Angelo Medici, papa Pio IV (31 gennaio 1560; cod. 76, cc. 80r, 81rv; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2504: M. Barbaro, Discendenze patrizie..., VII, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] L.; durante il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C 2333/XL-XLI (estratti delle condizioni d'estimo del ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] per febbre e «mali humori», come riferiva il segretario Angelo Alessandri (f. 123).
Trevisan aveva fatto testamento a Costantinopoli, ff. 121, 122, 123 n. 1; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D. Venier, 69, cc. 100, 314; 70, cc. 1 ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] la non nobile Agnese Rota (2 giugno 1758); l’ultimogenito, Angelo Maria, riuscì senatore.
Ebbe dall’abate Pietro Antonio Muazzo un placare gli animi (9 maggio 1780, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, ms. Cicogna 2227 (= 1429), cc. 201v-210v). Ma ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] , relaz. 23 marzo 1763; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna 251, 305 8; Descriz. dei bombardamenti fatti dal Formaleoni] Elogio del Cane Tabacchino morto al caffè del ponte dell'Angelo il di 27 apr. 1792, Venezia 1792; Sulle glorie di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] palazzo Morosini a S. Stefano (Venezia, Museo Correr), non di rado ancora ascritte a Monti ma riconducibili palazzo ducale di Colorno, in Quaecumque recepit Apollo. Scritti in onore di Angelo Ciavarella, Parma 1993, pp. 92-94; F. Arisi, La pittura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] castello di S. Felice, a Verona, l'avogador di Comun Angelo Querini. Pare che la questione non fosse solo politica, che Mastraca e Scalfurotto al D., in Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Donà dalle Rose cc. 191s. Cfr. inoltre: D. Dall ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] (Boskovits, p. 377 n. 25; Natale, 1991, p. 27 n. 49), e lo «stupendo ritrattino» di dama di profilo del Museo Correr a Venezia (secondo un’ipotesi accettata pur con qualche riserva da Salmi, 1958), che Boskovits (p. 377 n. 25) assegna invece all ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] super accidentia (ora Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 2346). La conversione alla tipografia a Padova era testimone a un contratto tra Lazzaro Beolco (nonno di Angelo, il Ruzante) e Pellegrino Sillano, relativo a un’edizione delle Vite ...
Leggi Tutto