BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] gran re che l'era l'è fato grandissimo", il B. rispondeva ("sapientissimamente" commenta il Sanuto) che "non era da correr per non iritar Franza", unico sicuro appoggio di Venezia, mancando il quale poteva ripetersi una nuova lega di Cambrai. Quando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Testamenti, b. 1062 (notaio Lorenzo Dalla Torre prete in S. Angelo), n. 116; Ibid., Commemoriali, reg. VI, c. 23v ex notariis veneris, c. 27; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] come risulta, ad es., dall'investitura, del 5 sett. 1714, concessa a Giorgio Contarini di Angelo, un discendente del C. (cfr. in Venezia , Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Gradenigo Dolfin, 81, II, c. 338). Il grosso, tuttavia, dei beni rimasti al C ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] 150, opera, 50 per ognuno, di Negri, dell’abate Angelo Zendrini e dello stesso Gamba.
Il successo di questi lavori – regalati a Cicogna sono confluiti in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna: per il testamento (25 febbraio 1825) con il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] da Ferdinando re dei Romani al termine della sua missione presso quel principe.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 173v-174r; Arch. di Stato di Venezia, M ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] (5 voll. manoscritti conservati a Venezia, Biblioteca del Civico museo Correr di Venezia, Ms., P.D.c4), né l’Archivio di risorta,ovvero Ezio, carnevale 1683, Ziani), di S. Angelo (Appio Claudio, dicembre 1682, Giovanni Marco Martini; Falaride, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] d'oro, i diritti feudali contestati ad Arruso e Angelo, al patrizio veneziano Alvise Pisani dal Banco. Già , Geneal. della grandi fam. Conti e suo diramazioni;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 299 c, passim e, in particolare, cc. 5, ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] », Roma 1903; N. Meneghetti, Storia di una croce della Legion d’onore donata da lord Byron al cav. A. M., ora conservata nel Museo Correr, Pieve di Soligo 1907; Id., Una celebre gara di nuoto di lord Byron e A. M. dal Lido a Venezia, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] la sua ben nota amicizia con lo sfortunato avogadore Angelo Querini; riuscì però a evitare negative ripercussioni politiche, 15 genn. 1790 more veneto; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3265/III: Lettere di diversi a don Benedetto ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] coro compose musica sacra (custodita nel Conservatorio di Venezia, fondo Correr), la cantata Le speranze d’Adria (1819) e gli oratorii recensione dell’epoca, in Bergomum. Bollettino della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, XCII (1997), 1, n. ...
Leggi Tutto