FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] al canonico Giandomenico Bertoli del 9 apr. 1737 (Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, n. 3441, n. 7 F) si ricava che per gli il ritratto di Giovanni Emo da un'opera del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di Marco Ricci ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Nicolò); una figlia illegittima si sposò nel 1500 con Angelo Tron di Andrea.
L'esiguità della rendita denunciata Nozze patrizie, cc. 129-133; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: O. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] tredeci, habile […] esperto e gagliardo» (Bergamo, Civica Biblioteca Angelo Mai, Arch. della Misericordia Maggiore, Scritture [suppliche], vol. 1457 a tastiera (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Fondo manoscritti musicali, b. 77.6). Una ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] vostre al fin resta amazzada»; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 287, p. 35).
Dopo il 1725 Pasqualigo non scrisse pp. 287 e 324-331; E. Selfridge-Field, Marcello, Sant’Angelo, and “Il teatro alla moda”, in Antonio Vivaldi. Teatro musicale ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Bibl.: Venezia, Archivio storico della Curia patriarcale, S. Angelo, Battesimi, reg. 11; S. Vidal, Battesimi, (22 luglio [1793]: immatricolazione di Stella); Venezia, Bibilioteca del Museo Correr, Codd. Cicogna, 3265/2: Lettere di B. Macarani ad A. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] figlia, Orsa, sposa, l'11 febbr. 1602, ad Angelo Contarini di Giorgio. Piuttosto modeste, stando alla polizza d'estimo figura anche il Corso del C.; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr. Mss. Gradenigo Dolfin, 81: M. Barbaro, Discendenze..., II, ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] - 23 giugno 1654) si mise fuori gioco prendendo come moglie Angela Rufini, che non era nobile; l’unica femmina, Elena, sposò all’Avogaria di Comun, c. 67; Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, codd. 1720: Copie di lettere scritte a ser ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Giacinto Serry, Francesco Brembati, Francesco Florio, Angelo Maria Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, . Offizio, fu più volte designato dai patriarchi Gradenigo, Correr, Foscari e Bragadin teologo ed esaminatore del clero ed espresse ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] di Rialto, fu però battuto in Senato nel maggio 1586 da Angelo Gabriel. Nel frattempo, insieme con il fratello Nicolò, aveva creato Venetae Reipublicae; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2560-2561: Memorie politiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] il permesso di tornarsene a casa, dove il fratello Angelo era in fin di vita.
L'occasione per Arboride' patritii..., II, p. 500; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti.. del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto