DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Siena, Venezia 1984, p. 102 (nota); D. Girgensolm, Venezia e il primo veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (AngeloCorrer) 1406-1415, Venezia 1985, p. 7; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, Monasterii 1913, pp. 74, 83, 171, 191 ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] agrario nella Terraferma: nel 1425 l'intero edificio fu alienato.
L'esaltazione al soglio pontificio del veneziano AngeloCorrer (Gregorio XII: novembre 1406) favori il suo passaggio ad ambizioni ecclesiastiche. Convocato dal papa all'inizio del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] compito di ristabilire l’autorità nella val di Scalco, di reprimere i disordini nella Val Clusone ribelle al podestà AngeloCorrer, di censire accuratamente l’entità delle forze d’immediata adoperabilità. Un impegno d’ispezione e mobilitazione a un ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] , concittadino influente, il M. ricominciò una carriera di esperto in diplomazia. Entrò al seguito di papa Gregorio XII, AngeloCorrer, che risiedette a Siena dal settembre 1407 al gennaio 1408. Tra i consiglieri intimi erano il nipote stesso del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] di cinque papi e di ben sessanta cardinali di nascita veneta, e in particolare dei pontefici veneziani Gregorio XII (AngeloCorrer, 1325-1417) ed Eugenio IV (Gabriele Condulmer, 1383-1447). L'opera restò "ancorata alla glorificazione della struttura ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] .
Sarebbe partito tuttavia diversi anni dopo, dapprima per attendere l’adempimento dell’ambasceria straordinaria di AngeloCorrer e Michele Morosini, inviata presso Carlo II Stuart per congratularsi dell’avvenuta restaurazione monarchica e rientrata ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] nell'ottobre del 1405 alle porte del duomo di Pisa, in cui si diceva Innocenzo VII dannato per aver eletto al cardinalato AngeloCorrer (Gregorio XII) e il Tudertino.
Nei primi mesi del 1409 il C. appoggiò Carlo Malatesta nel tentativo di trovare un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] papa con il nome di Giovanni XXIII e si contrappose, principalmente in Romagna, al papa di obbedienza romana Gregorio XII (AngeloCorrer).
Il M. si schierò a favore di Giovanni XXIII, a fianco del Comune di Bologna, che pure aveva colto l'occasione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di AngeloCorrer. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] di rettori e di altre cariche. Bressa e Bressan, ff. 5, 7, 8 passim;Ibid., Avogaria di Comun (Necrologi Nobili, 1), 159; Venezia, Civico Museo Correr, Mss. P.D.C. 906/1-7; 943/10 e 101; 969/2; 984/99, 100 e 106; 988, passim;1009/141; 1014/181; 1035 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] della Serenissima nel periodo intercorrente tra la morte del Giustinian del 15 ag. 1656 e la venuta del nuovo titolare, AngeloCorrer, nell'aprile del 1657.
L'attività del B. appare in particolar modo impegnata nella raccolta di notizie, in colloqui ...
Leggi Tutto