DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] IX ed Innocenzo VII. Dopo il breve pontificato di quest'ultimo, il 30 nov. 1406 salì al soglio pontificio il veneziano AngeloCorrer, col nome di Gregorio XII. Amico da anni del D., il nuovo papa lo trattenne presso di sé, nominandolo auditore di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] impediva d'allontanarsi di "un passo" - il B. morì a Roma il 28 marzo 1658.
Lo annunciava al Senato l'ambasciatore AngeloCorrer, "amareggiatissimo vedendo sparir in un baleno un lume che senza iattanza può dirsi dava alla Chiesa, alla patria et alla ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] scopo la composizione del grande scisma della Chiesa. Insieme con Zaccaria Trevisan si doveva recare presso Gregorio XII (il veneziano AngeloCorrer) e presso l'antipapa Benedetto XIII per indurli a rinunciare al papato. Ma se è fuori dubbio che gli ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (AngeloCorrer).
Ben poco si [...] conosce degli studi da lui compiuti durante gli anni giovanilì e della carriera ecclesiastica prima dell'episcopato. Licenziato in dirìtto canonico, incontrò subito larga stima a Venezia per l'integrità ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] omaggio al pontefice Gregorio XII, il veneziano AngeloCorrer. Era ormai uno dei più autorevoli ed influenti voci. Misti, reg. 3, cc. 45r-46r; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 191v. Sulla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] il C. trovasse una conveniente sistemazione grazie al sostegno del nuovo pontefice di obbedienza romana, Gregorio XII (il veneziano AngeloCorrer), eletto il 30 nov. 106. Ed in effetti nel 1408 venne fatto un tentativo di nomina cardinalizia del C ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] 'Ordine.
Verso la fine del 1406 venne inviato ambasciatore a Roma per comunicare i rallegramenti delle magistrature fiorentine ad AngeloCorrer, eletto all'unanimità papa (dell'obbedienza romana) con il nome di Gregorio XII la sera del 30 nov. 1406 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] il Barbaro, nel 1406 il C. sarebbe stato eletto tra gli oratori incaricati di portare le congratulazioni della Repubblica al veneziano AngeloCorrer, già cardinale prete di S. Marco e da poco assunto al soglio di S. Pietro col nome di Gregorio XII ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] di Caterina da Siena, approvando e autorizzando la predicazione in onore della santa. Dopo che Gregorio XII (il veneziano AngeloCorrer) gli indirizzò nel 1407 un breve circa gli abusi di chi tentava evitare i rigori dei foro civile prendendo la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] 132v). Il C. fu, nel dicembre 1406, fra gli otto ambasciatori eletti da Venezia per rendere omaggio al veneziano AngeloCorrer asceso al soglio pontificio col nome di Gregorio XII. Fu una difficile missione: nel viaggio si presentarono molti ostacoli ...
Leggi Tutto