CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] ebbe cinque figli: Elisabetta, che andrà sposa ad Angelo Morosini e, poi, ad Andrea Mocenigo, e quattro petizion. Inventari, busta 400 n. 16; lettere del C. in Venezia, CivicoMuseo Correr, mss. P. D. C. 1067/222, 611; Die Relationen der Botschafter ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] , Pesaro appoggiò con forza la spedizione a Tunisi di Angelo Emo, iniziata nel giugno di quell’anno. Sarebbe stato primo maggio 1797 si imbarcò di notte sulla nave del nipote Leonardo Correr, alla volta di Fiume. Qui si fermò quasi un mese, meditando ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] Patrizio Veneto trascritte dagli originali dell'autore da P. A. M.[Padre Amedeo Manzini], 1779; l'altro nel fondo dei mss. Correr,n. 733, Sonetti, madrigali e novelle dell'abate A. M. B. fu de q.m. Bernardo, trascritti dagli originali dell'autore ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] dai Turchi.
Nell'aprile 1565 sposò in seconde nozze Medea di Angelo Ferretti (morta l'8 ag. 1596) da cui ebbe sei VI, 187 (=6039), cc. 3-6, 13-16, 19-23; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C. 247, cc. 1-3; f. 951/12; A. Cesana, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] si recasse anzitutto dal suo antico precettore, Angelo Franceschini, titolare della parrocchia di Rustega, Il Campidoglio veneto, I, cc. 325v, 335v; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti, I, cc. 192v-193r ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] e Iacopino in Lombardia); Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, ms. IV, 26: Mariegola dei vetrai muranesi, 1441 . d. Stazione sperim. del vetro, VI (1976), 3, p. 116; Id., Angelo Barovier, 1405-1460, ibid.,5, p. 211; Id., Decoratori di vetri a Murano ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] del C. è la pubblicazione, assieme con Girolamo Soranzo e Angelo Calogerà, de Il Gran Giornale di Europa (Venezia 1725-26 Stato, busta 568; una lettera a G. F. Molin è al CivicoMuseo Correr di Venezia, Cod. Cicogna 3169; le relazioni del C. al re di ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Pasqualigo si imbarcò su La fama, di cui era comandante Angelo Emo, che lo ebbe in simpatia. Ai suoi ordini petizion, Inventari, b. 470/135 n. 34; Venezia, Biblioteca civica Museo Correr, Codd. Cicogna, 2845: E.A. Cicogna, Diari, II, alla data ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] dopo quelli con Costantino Michiel di Francesco e Angelo Gradenigo di Daniele -, morta nel 1631. Nel reg. 12, c. 163v; Ospedali e luoghi pii, b. 12; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, P.D., C.2580, II, c. 60v; C.656, XXI; Ibid., Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Deh non lasciarmi ingrata: Venezia, Biblioteca del Conservatorio B. Marcello, Correr, bb. 43.22, 43.34).
Secondo Eitner tra il voci e 3 parti (Venezia, 2 febbr. 1762, teatro S. Angelo); Serenata dedicata alla nobiltà veneta (testo "del signor N.N. ...
Leggi Tutto