DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] che non sposò, ebbe due figli, Angelo e Alvise, non abili al Maggior Consiglio, benché legittimati, , nn. 19-22; 288, nn. 249-250; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3274/16: Caso di ser Donà da Leze privato dell'uffizio d ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] nn. 153 s.; per la corrispondenza con il bailo Angelo Emo ed il maresciallo J. M. Schulenburg, Ibid., Archivio 114v; la relazione sul castello di Chioggia, cfr. Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. 621 C. IV; la lettera del Tron, Ibid., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] e provveditore in Lombardia, e da Angelo Simonetta, segretario e procuratore di Francesco M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori…, III, c. 309; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, M. Barbaro, Genealogie... (ripr. fot.), III, 2, sub. voce Donà; Ibid., Mss ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] , Arbori de, patritii veneti, I,p. 74, la sola e molto inesatta biografia di questo personaggio è in Venezia, Biblioteca Correr, Cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio.... I,p. 37 (altra copia, Vienna, Oesterreichische ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] Murano nei sec. XV e XVI. Un ANGELO (da non confondersi con Angelo di Iacopo) fu camerlengo e tesoriere al Paolo Pergolese; V.Lazari, Notizia delle opere d'arte... della raccolta Correr, Venezia 1859, p. 91; Id., Les verreries de Murano, in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] contro il cancelliere di Francesco Sforza, Angelo Simonetta, accusato di cospirare ai Notai di Venezia, Testamenti, b. 923/13; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Lipretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] il C., al quale, come fideiussore di Angelo Simonetta, lo Stato chiedeva di corrispondere il . 828; mazzo XL, n. 849; mazzo LI, n. 1079; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Gradenigo, 83, II: Coronaseconda della veneta Repubblica, ff. 126v, 127, 129- ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] f. 262; b. 291, f. 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 522v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: C. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., cc. 169v-170r; Venezia, Bibl. naz. Mare., Mss. Ital., cl. VII ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] dei dieci, Lettere di rettori, b. 84, ff. 42-48; b. 292, ff. 48-49, 60, 62-68. 70, 71; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 192rv; Ibid., Mss. P. D., 606 c/XVI (8); Ibid., Misc ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] alla scuola del SS. Sacramento della sua contrada (S. Angelo). Ma il nerbo del patrimonio, composto di un insieme 289; Ibid., Testamenti. Atti Cavanis, b. 194, n. 476; Venezia, Civico Museo Correr, Mss. Dandolo, Prov. Div., c. 951, n. 11; E. A. ...
Leggi Tutto