CORRER, AngeloAngelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] lo indica podestà a Lendinara nel 1636; si tratta di un errore: la lettera cui il biografo fa riferimento è di AngeloCorrer di Francesco. Mentre si trovava in Inghilterra il C. venne designato dal Senato il 26 nov. 1636 ambasciatore in Francia; dopo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
AngeloCorrer, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 'ultimo concistoro che volle convocare, si spogliò dei simboli del potere papale rivestendo l'abito cardinalizio. Dal gennaio 1416, tornato AngeloCorrer, visse a Recanati dove si spense il 18 ott. 1417.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia a ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] e passò quindi a studiare diritto nell'università di Padova. Scelse la vita ecclesiastica per incoraggiamento dello zio AngeloCorrer. Quest'ultimo, nominato patriarca di Costantinopoli, il 28 sett. 1390 gli procurò il decanato di Corone in Grecia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] d'un altro, con altri nominativi) - il C. venga eletto, il 26 ag. 1676, doge. Ha la meglio, con 25 voti, su AngeloCorrer e soprattutto sul troppo vecchio e inalandato di salute Alvise Priuli nonché su Battista Nani (questi è il caso opposto al suo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] della Chiesa romana, Maria d'Enghien non si arrese.
La morte di Innocenzo VII (6 nov. 1406) e l'elezione di AngeloCorrer come suo successore, con il nome di Gregorio XII (30 novembre), sembrarono aprire la strada alla fine dello scisma, perché il ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] , compresa l’ipotesi della rinuncia, a condizione che anche l’altro contendente rinunciasse. Il nuovo eletto, AngeloCorrer (Gregorio XII), rinnovò il giuramento. Analoghi impegni avevano assunto i cardinali dell’obbedienza avignonese all’atto della ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] gli emissari svedesi avvenne nell'ottobre 1634; agli inizi del mese, infatti, il G. scortò l'ambasciatore veneto a Londra AngeloCorrer nel suo passaggio attraverso la Svizzera; dopodiché prese la via di Nancy e da lì passò in Germania. Munito delle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] per porre fine allo scisma, il D. venne incaricato di recarsi a Cividale del Friuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano AngeloCorrer, che colà si era rifugiato) a deporre la tiara in favore del nuovo eletto.
La delicata missione, come è noto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] tra il 1665 e il 1668, prima di assurgere al dogato. Il G. fu presentato a Luigi XIII dal predecessore AngeloCorrer, personaggio di grande levatura; riuscì a sua volta a dimostrarsi all'altezza della situazione, agevolato anche dal fatto che Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] della esperienza diplomatica se si esclude il giovanile soggiorno, privo di incombenze specifiche, in Inghilterra al seguito di AngeloCorrer, ivi rappresentante veneto nel 1634-1636.
Rifiutata l'elezione, del 26 febbr. 1641, a capitano di Vicenza ...
Leggi Tutto