LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Giuseppe, Michele e le anime del purgatorio della parrocchiale di Quiesa. A questa fase estrema appartengono anche l'Angelocustode nella stessa chiesa roveretana, la Morte di Virginia della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e un'inedita coppia ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Giovan Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi, in particolare attendendo al riquadro con S. Contardo d'Este benedetto dall'angelocustode, dalle fonti lodato per il "bellissimo paese" sullo sfondo (Lazarelli, 1714). Si ricordano inoltre gli affreschi in ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] angoli erano i Quattro Evangelisti. Da Passeri sappiamo ancora che la G. dipinse la pala d'altare per la chiesa dei Ss. AngeliCustodi a Roma, anch'essa demolita, tra il 1928 e il 1929, per l'allargamento di via del Tritone (G. Matthiae, Notizie e ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] del suo paese per lo studio del latino. Accolto come istitutore (sorvegliante degli alunni) nel collegio vescovile AngeloCustode di Rovigo, studiando da autodidatta conseguì nel 1934 il diploma magistrale come privatista. Vinto il concorso per ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] dal solo Sarti nel 1612. Le fonti riferiscono anche dell’esistenza di un quadro firmato esclusivamente dal M., un Angelocustode, oggi scomparso.
Nell’Istituto Prati di Forlì si conserva una centina frammentaria di una pala d’altare avente per ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] marchesa Girolama Bandini, moglie di Chiappino Vitelli ultimo marchese di Montone, eseguì degli affreschi per la volta della cappella dell’Angelocustode e per quella di S. Paolo nel duomo di Città di Castello, su modelli del Cortona; vi rappresentò ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] sono conservate nel Fondo Barberini della Biblioteca Vaticana. Una Messa del 1639 è perduta.
Fece parte della confraternita dell’AngeloCustode almeno a partire dal 1646, insieme ai fratelli Carlo e Giovanni Antonio (cfr. Grampp, 2002, p. 491). È ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] di Gesù). Attinse anche a opere dei pittori veronesi del passato recente per la tela con S. Luigi Gonzaga e l’Angelocustode presentano i fanciulli alla Vergine con il Bambino (1860; Verona, chiesa di S. Eufemia), ispirata a quella di Saverio Dalla ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] la Madonna con Bambino e s. Michele Arcangelo conservata nella chiesa della frazione di San Michele vicino a Ravenna e l’Angelocustode, ultima fra le opere conosciute del M. risalente al 1698, ma della quale rimane soltanto una copia ottocentesca di ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] la SacraFamiglia, la Madonna, S. Giuseppe da Leonessa e ss. cappuccini, S. Francesco e s. Chiara, S. Francesco e l'angelo, L'angelocustode.
Morì a Palermo il 9 ag. 1801 e il suo corpo mummificato si trova nelle catacombe dei cappuccini della stessa ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...