BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] Tentoretto il vecchio, due altre Madone, S. Sebastian S. Giovanni Battista S. Rocco di Domenico Tintoretto suo figlio, un Angelocustode et un Ecce homo del medesimo, 6 ritratti pur dell'istesso, il suo di gran cancellier fatto dal valorosissimo ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] nello stesso periodo in S. Martino a Teggiano, sempre nel Salernitano, approdò la rovinata e sconosciuta tela con l’Angelocustode e santi.
È verosimile che già prima dell’impresa pollese Ragolia avesse lavorato per i minori osservanti napoletani di ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] , e azioni drammatiche varie, tra i quali è da ricordare il Dialogo da cantarsi per 14 solenne festività del s. AngeloCustode nella venerabile chiesa dei RR.pp. Gesuiti in Malta l'anno 1753, Catania 1753.
Di notevole interesse è ancora un poema ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] .
Forse furono rimessi in opera per l'altare delle Croci il paliotto e le statue, già all'altare dell'AngeloCustode, pure attribuiti ai Carra. A Rezzato: Santa Maria in Valverde, arca per le reliquie (esistono solo alcuni ornamenti marmorei ...
Leggi Tutto
It's a Wonderful Life
Serafino Murri
(USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] dove medita di gettarsi. Qui è costretto a salvare un anziano caduto in acqua: è Clarence, che si presenta come suo angelocustode. Quando George dice a Clarence che avrebbe preferito non essere mai nato, questi gli mostra come sarebbe stato il mondo ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di s. Stefano nella chiesa parrocchiale di S. Alessandro in Grassobbio (Bergamo); le tele gemelle di S. Michelearcangelo e dell'Angelocustode, già nella chiesa di S. Michele all'Arco in città ed ora nella sagrestia della cattedrale di Bergamo; altro ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Antonio
Sonia Bozzi
detto il Chiozzotto. – Nacque a Chioggia il 22 genn. 1719 da Francesco e il 29 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia di S. Andrea (Bonaldo; Pallucchini, 1932; [...] eseguì per la chiesa trevigiana di S. Agostino tre pale d’altare raffiguranti la Madonna con il b. Girolamo Miani, l’Angelocustode, considerata da Pallucchini una delle sue opere migliori (1932), e Il transito di s. Giuseppe, più tardo e già incline ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] .
Il M. morì il 20 nov. 1653 (per alcuni il 22). Fu sepolto nella cattedrale di Ferrara davanti all'altare dell'Angelocustode, poi traslato davanti all'altare di S. Lorenzo, dove era stato deposto il predecessore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
vicario
Sostantivo che indica colui che esercita un'autorità in luogo di un altro, chi fa le veci di qualcuno. Nella maggior parte delle occorrenze, sia latine sia volgari, il termine designa il papa, [...] catto), il ‛ v. di Cristo ' è Bonifacio VIII che ha subito l'offesa di Anagni; mentre vicario di Pietro (XXI 54) è l'angelocustode del Purgatorio, cui Pietro dette le chiavi da usare in sua vece (cfr. IX 103 e 127).
Ancora, in Mn II XI 5 Pilato è ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] prima volta rappresentò uno dei suoi temi prediletti: L'angelocustode che guida l'anima del defunto in cielo. Tale che indossano lunghe vesti dai fluenti panneggi e sono accompagnate da angeli in volo.
Il F. è tra gli scultori genovesi dell' ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...