MARTINORI, Luigi
Monica Capalbi
– Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] commissionate al M. le decorazioni della nuova cappella che custodisce l’immagine della Vergine di Guadalupe. Qui egli eseguì Testamento, nell’oratorio dell’Arciconfraternita del Ss. Sacramento o Angelocustode realizzato, tra il 7 marzo 1866 e l’8 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] lombarda, a eseguire per la famiglia Roisecco la struttura d'altare e i parati marmorei della cappella dedicata all'AngeloCustode nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita Ligure; nell'agosto dello stesso anno i due scultori si impegnarono a ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] santi vescovi e protettori di Fano (Venezia 1641): tematica in perfetta sintonia con la religiosità professata da Nolfi, membro della Confraternita dell’Angelocustode e committente per la sua cappella in S. Agostino della celebre tela del Guercino L ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] De Castris, 1982, p. 62) ha riunito i quadri individgati dal Longhi insieme con altre opere, tra cui il famoso Angelocustode della Pietà dei Turchini (attribuito alla D. dal Celano [1692] e dal Galante [1872], p. 215), per ricostruire la figura ...
Leggi Tutto
Teresa Buongiorno
Grimm, Jacob e Wilhelm
I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] disegnò la copertina del primo volume delle Fiabe per bambini e famiglie, che uscì per Natale nel 1812: un angelocustode figurava accanto ai protagonisti di Fratellino e sorellina, la storia di due bambini perseguitati da una cattiva matrigna.
Come ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] frattempo, però, il giovane deve guardarsi dall'FBI e dagli assassini materiali di Luther, cavandosela solo grazie a un angelocustode che il saggio Gondorff gli ha messo alle costole. Alla fine, in una ricevitoria del tutto fittizia, messa in piedi ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] (nn. 242-243). Tutte queste opere oggi sono disperse.
Tra le commissioni pubbliche le fonti ricordano (a Milano): L'Angelocustode, disperso, posto sopra l'altare maggiore della chiesa, demolita, di S. Francesco; il Cristo in croce già in palazzo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] . Fr. Bianchi" che è stato interpretato anche come Federico (sic), attribuisce al B. anche le figure nella cappella dell'AngeloCustode della distrutta chiesa di S. Francesco nella quale assegnava a un "cav. Fr." anche gli affreschi della volta e del ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] sicuramente attribuirgli, è l'altare già nella chiesa di S. Maria degli Angioli, oggi in duomo nuovo (altare dell'AngeloCustode). Cosa abbia fatto prima, oltre allo studio, non è possibile a tutt'oggi sapere. Si può peraltro arguire che avrà ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] della Congregazione dell’Oratorio, Mss., 480.2), S. Cecilia (testo di Domenico Benigni, ibid., 480.3) e L’angelocustode (perduto), che godettero anche di una discreta diffusione: gli ultimi due figurano nell’inventario della musica posseduta dai ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...