CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] 1714) nella parrocchiale di Fuipiano Imagna, di tonalità chiara, argentea, stilisticamente affine al Gualdi; un Angelocustode, finora sconosciuto ed attribuito al Cotta (firmato sotto la comice: "Johanes Chisolettus fecit") nel santuario della ...
Leggi Tutto
cortese
Emilio Pasquini
Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] non è; If XVI 15 a costor si vuole esser cortese; Pg VIII 136 cotesta cortese oppinïone; IX 92 il cortese portinaio, l'angelocustode del Purgatorio; XIII 27 a la mensa d'amor cortesi inviti.
Nel valore particolare, avocato a Dio, di " compiacente ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] prima e seconda ediz. di Lione 1610-16 e 1629.
Particolare successo ebbe l'operetta in volgare, Trattato dell'Angelocustode,che apparve nel 1612 contemporaneamente a Napoli, a Roma, con due diverse edizioni, una delle quali dedicata al Bellarmino ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] . Maria Maggiore in Bologna, Bologna 1966, pp. 33-81, 55 s.; per il dipinto di E. Graziani, raffigurante l'AngeloCustode, vedi L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, p. 112).
Successivamente il nome del C. ricorre in occasione dei restauri compiuti ...
Leggi Tutto
lettera (littera)
Francesco Tateo
Nel senso proprio di " segni dell'alfabeto " s'indicano con lettere (Pg XII 134) le P che l'angelocustode ha inciso sulla fronte di D. e che questi trova ridotte da [...] sette a sei dopo aver percorso il primo girone (trovai pur sei le lettere che 'ncise / quel da le chiavi a me sovra le tempie). Così anche in Cv IV VI 3 e III IX 14: a chi non vede bene, le cose non paiono ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] ; a Finale Marina, nella basilica di S. Giovanni Battista, ancona di S. Ermete; nella parrocchiale di Vado una tela con l'AngeloCustode e un'altra con la Presentazione di Maria al Tempio. Il Ratti riferisce che le sue opere piacquero ai forestieri e ...
Leggi Tutto
BIANCO, Giovanni Battista
Harry Kühnel
Vera Nanková
Dagli atti del monastero di S. Floriano, presso Enna, risulta che questo scultore sarebbe nato a Campione intorno all'anno 1660. Non sappiamo quando [...] del grande portale del monastero, per cui ricevette pagamenti nel 1713, e gli altari di S. Anna e dell'AngeloCustode, terminati nel 1716, ma installati più tardi; ricevette pagamenti anche per gli altari di S. Floriano (finito nel 1718 ...
Leggi Tutto
BARONI, Siro
Chiara Perina
Di origine mantovana, visse nel sec. XVIII e sembra che abbia operato solo nella città natale. Scarse sono le notizie, anche perché molte sue opere erano già perdute all'inizio [...] mantovana di S. Caterina, rappresentante la Vergine in trono col Bambino, s. Giuseppe, s. Luigi Gonzaga e l'Angelocustode. Tra le opere ancora superstiti ricordiamo: la tela, collocata nella chiesa cittadina di S. Barnaba, raffigurante la Morte di ...
Leggi Tutto
Graham, Jorie
Graham, Jorie. – Poetessa statunitense (n. New York 1950). Ha vissuto l’intera giovinezza a Roma, si è poi trasferita a Parigi, dove ha compiuto studi alla Sorbona, prima di tornare nella [...] sua poesia tenta di combattere la decadenza del mondo, lo smarrimento e il caos. Autrice anche di saggi sulla poesia e di poetica, ha collaborato all’allestimento dell’antologia L’angelocustode della piccola utopia. Poesie scelte 1983-2005 (2008). ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] , 1) che rispondono ad una tecnica diversa e che sono poste in essere dalle parti, dal custode, del debitore esecutato costituito custode dei beni pignorati, del terzo debitor debitoris, dal professionista delegato alle operazioni di vendita, dall ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...