• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [273]
Arti visive [133]
Religioni [95]
Storia [60]
Letteratura [42]
Diritto [28]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [17]
Musica [14]
Strumenti del sapere [11]

FERNIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNIANI (Farignani, Frignani) Pietro Marsilli Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna. I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di marmo greco, che ne migliorava compatezza e candore. Il custode di tale segreto era Luigi Benini, ma fu proprio il e il 12 dic. 1894 quelli della antica fabbrica del Monte ad Angelo Ferniani, che, non volendosi dare per vinto, continuò da solo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLIO, Tolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLIO (Galli), Tolomeo Giampiero Brunelli Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] nel Natale 1559 con il nome di Pio IV, Giovan Angelo de' Medici chiamò il G. all'incarico di secretarius intimus attività in corte, delle quali il G. fu sempre geloso custode. Alcune elegie attribuite al G. sono pubblicate in Periodico della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARCO SITTICO ALTEMPS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIO, Tolomeo (2)
Mostra Tutti

FORMALEONI, Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMALEONI, Vincenzo Antonio Mario Infelise Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi. Scarse sono [...] Elogio del cane Tabacchini, morto nel caffè del ponte dell'Angelo il dì 27 aprile 1792, Venezia 1792). Gli inquisitori di anni prima infatti l'avevano dovuto ammonire per aver maltrattato il custode della Biblioteca di S. Marco, I. Morelli, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRONI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Adamo Renato Pasta Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] culminata tre anni dopo con la promozione a primo custode. Negli anni seguenti la sua vita sarebbe trascorsa all Bibl. statale, Ins. 769 (sei lettere a vari); Roma, Bibl. Angelìca, ms. 2285 (13 lettere a A. Cavalli); Torino, Accademia delle scienze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele Giorgio Tagliaferro MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] dello stesso anno richiese al Comune il primo posto vacante di custode a una delle porte cittadine, promettendo in cambio di dipingere gli con le figure di Cristo e degli Evangelisti tra Angeli nelle vele della volta della seconda campata del coro e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – SAN DANIELE DEL FRIULI – SEBASTIANO FLORIGERIO – ERMAGORA E FORTUNATO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele (2)
Mostra Tutti

PANIGAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Girolamo Vincenzo Lavenia PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati. Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Battista Marino nelle Dicerie sacre (1614). Nel 1579 fu eletto custode della provincia di Milano e predicò a Venezia. Ma il successo con la distruzione dei fondi del convento di S. Angelo a Milano (1746): il compendio del manuale per confessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVORITI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORITI, Agostino Rosario Contarino Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti. Recatosi a Roma, [...] (Lettere inedite di A. Favoriti, Lucca 1877). Inedite invece le lettere del periodo marzo-dicembre 1668 custodite nella Biblioteca Angelica di Roma. Sacerdote dal 1658, il F. non tardò a manifestare quei sentimenti rigoristi e antigallicani che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Jesi, Forano e Massaccio, dei quali G. venne nominato custode. Alla fine di luglio di quell'anno, mentre a Roma suo provincialato furono fondati i conventi di Cingoli, Fabriano e Sant'Angelo in Vado. Nel capitolo generale del 1538 tenuto a Firenze, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGANTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGANTINI, Giovanni Chiara Ulivi – Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] sua morte improvvisa; i compagni di accademia Gaetano Previati, Emilio Longoni, Angelo Morbelli e Bugatti, fratello di Luigia Pierina, detta Bice (1861-1938), compagna di Segantini e devota custode della sua memoria. Nel 1879 ad Arco fu iscritto alle ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – JEAN-FRANÇOIS MILLET – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI GIACOMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

NALDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo) Beatrice Cirulli – Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616. Fu battezzato, il 12 giugno, [...] scultura (1656, 1664, 1665), primo rettore (1667), custode dello studio (1669, 1672) – dal 1654 fu tra i (1970), pp.147 s.; M.S. Weil, The history and decoration of the Ponte S. Angelo, University Park (PA) 1974, pp. 32-34, 78 s., 96-98, 128 s., 135 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 55
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custòde
custode custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali