VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di Jusepe de Ribera, già rilevabile nell’ancona delle Sacramentine, impronta altri capisaldi della maturità del maestro, quali l’AngeloCustode, siglato, alla Pietà dei Turchini di Napoli (Bologna, 1991, pp. 75, 78, 99; Rocco, 1991, p. 280, n. 2 ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] alla cura dei fratelli minori e all'assistenza dei poveri. Favorita da doni straordinari (nel 1895 le apparve l'angelocustode), cominciò ad applicarsi alla contemplazione della Passione, bramando di condividere i dolori e le pene fisiche di Gesù: di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] preferisce soffermarsi su brevi brani di natura morta e sulla realtà più vera delle cose.
Nel 1630 firmò e datò l'Angelocustode per la parrocchiale di Santa Margherita Ligure e la Natività di Maria per S. Ambrogio a Voltri: il distacco dallo Strozzi ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] 20 sett. 1851, L. intraprese il suo apostolato nei primi oratori torinesi, all'inizio come collaboratore in quello dell'AngeloCustode, in Borgo Vanchiglia, poi come direttore, dal 1857 al 1865, di quello di S. Luigi, presso la stazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] a togliersi la vita la vigilia di Natale perché ormai sull'orlo del fallimento, viene raccontata in cielo al suo angelocustode Clarence), il film è centrato su un ennesimo eroe del quotidiano. Pronto a sacrificarsi per tutti, costretto a rimanere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] realizzò nella chiesa delle Giummare l’affresco raffigurante l’Assunzione di Maria, s. Benedetto e sante e le tele con l’Angelocustode e s. Michele arcangelo, ispirate a quelle di Pozzi a S. Silvestro al Quirinale (Siracusano, 1986, p. 318 e p. 319 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] anni 1723-24, sono gli affreschi della chiesa dei Ss. Carlo e Vitale alle Abbadesse, a Milano, raffiguranti un Angelocustode, una Maddalena penitente, S. Carlo, S. Andrea Avellino, S. Francesco della Verna e S. Rocco.
Gli anni seguenti continuano ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] quale l'artista sembra aderire perfettamente allo stile del maestro. Vicina ai modi di Guido è anche la tela con l'Angelocustode per la chiesa di S. Maria Assunta a Castelfranco Emilia, datata da Thiem agli anni Venti del secolo, ma secondo Benati ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] ed equilibrio (Guerriero).
Collocabili in questa fase sono anche la Madonna e il S. Giovanni Evangelista in S. Bartolomeo, l’Angelocustode dell’omonima scuola veneziana (Bacchi), il S. Pietro ai Ss. Apostoli del 1703, il S. Pietro e il S. Paolo ...
Leggi Tutto
Blake, William
Fortunato Bellonzi
Poeta, pittore e incisore inglese (Londra 1757-1827). Il ‛ mad Blake ', come era chiamato per scherno, raccoglie in sé le contraddizioni del visionario piuttosto che [...] base del suo disprezzo della concezione materialistica della vita), dei giganti simboli della brutalità dei cinque sensi. L'angelocustode della porta del Purgatorio prende in B. le sembianze di un vecchio, probabilmente Urizen, simbolo blakiano dell ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...