Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] professionale. A Torino il primo oratorio per i giovani artigiani sbandati fu quello di donGiovanni Cocchi, dedicato all’Angelocustode, in un rione poverissimo e malfamato, il Moschino. Sia don Cocchi che poi don Bosco intuirono l’importanza ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] soprannaturali, deputati ad assistere il loro devoto soprattutto in punto di morte. Particolare fiducia riscuotono in questa veste l’angelocustode e le anime del purgatorio, la Madonna (specie sotto il titolo del Rosario o del Carmine) e i santi ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] , ecc.) in cui intervengono rapporti selettivi con entità immaginarie che hanno le stesse funzioni degli spiriti sciamanici: angelocustode, anima di un familiare defunto, buona stella, segno zodiacale, talismano, ecc. Ciò impedisce all'istituzione ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] sul parapetto dell'organo, che illustrano - tranne i due scomparti più piccoli con Angeli musicanti - episodi della storia di Tobiolo, o Tobia, e dell'angelocustode, tratti appunto dal libro biblico di Tobia.
La sequenza delle scene si dispone da ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] accidiosi (XIX 49-51), e che dichiara beati qui lugent (come appunto fanno gli accidiosi che piangono correndo); l'angelocustode del balzo degli avari e prodighi, che chiama beati coloro che hanno il lor desiderio appuntato verso la giustizia e non ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di proprietà del conte di Cebral (Papi, 1995, p. 95; Riedl, A. della G., 1998, p. 109). Della tela con l'Angelocustode, dispersa, ma ricordata da Baglione nella sacrestia di S. Agostino a Roma, sono note diverse copie: una in S. Pudenziana a Roma ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] 1744) e di S. Francesco (dal 1751). Al suo nome è accostata la realizzazione del convento degli agostiniani dell'AngeloCustode presso la porta Romana di Ascoli (1741). In quest'ambito, riveste un certo interesse il timbro stilistico adottato per il ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] a Napoli (p. 234, doc. 212).
Nel 1712 Domenico Antonio scolpì una delle sue opere più rappresentative: il gruppo dell’Angelocustode per la cappella Frasconi in S. Paolo Maggiore a Napoli (appena rifatta, e scoperta il 14 novembre di quell’anno ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] velo bianco e, talvolta, - come sarà poi consueto nelle raffigurazioni successive - con un angelocustode e un libro (forse è l'attributo iconografico dell'angelocustode che dal 1925 l'ha fatta divenire la santa patrona degli automobilisti). Oltre ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] ; altri affreschi gli sono riferiti in casa Notarbartolo di Villarosa (Giachery, 1923).
Fra i quadri a olio sono: Angelocustode, in S. Domenico a Palermo, già nella cappella Montalbani (Villabianca, ms.); Battesimo di Gesù, Palermo, Museo diocesano ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...