ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] XVI (2004), p. 89; S. Franchi, Le attività musicali di un sodalizio silvestrino a Roma: l’Arciconfraternita degli AngeliCustodi dalla fondazione (1614) alla metà del Settecento, in Laeta dies. Musiche per san Benedetto e attività musicali nei centri ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] alla cappella Guicciardini di S. Felicita (Corti, 1989, pp. 130-132). A quell'epoca il G. doveva aver già eseguito l'Angelocustode per la chiesa di S. Ruffo a Rieti, come testimonia il resoconto di una visita pastorale del 2 apr. 1620 (Mortari, 1957 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] dava notizia che Procaccini era «assalito di febre acuta» (Brigstocke, 2002, p. 132).
Del 1622 è il gruppo in legno dorato dell’Angelocustode già in S. Monica e oggi nel Museo civico di Cremona (Berra, 1991, pp. 78-90), mentre tra il 1620 e il 1625 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] La buona stella di Fanny di G. de Porto-Riche, Simona e Piccola amica di E. Brieux, Reginetta di Saba di E. Moschino, Angelocustode di L.-B. Picard, Avversario di A. Capus ed E. Arène e poi varie riprese di Tristi amori di G. Giacosa, di Incantesimo ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 1724 per la chiesa casalese di S. Domenico, primo incarico di un certo rilievo nella propria città; e nell'Angelocustode dell'anno successivo, realizzato per la parrocchiale di Rosignano Monferrato, ora in deposito presso il seminario di Casale.
In ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] raffiguranti la Sacra Famiglia con s. Giovannino, la Ss. Trinità con Cristo morto sostenuto da un Angelo e gli ovali con S. Pietro, S. Paolo, l’Angelocustode e l’Arcangelo Michele che atterra il demonio, conclusi entro il 1736 (Pascoli, 1736, II, p ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] (Fusari, 2010, pp. 78-83). Questo ciclo di tele, destinate alle cappelle di S. Bartolomeo, S. Francesco e dell’AngeloCustode, ben esemplifica il passaggio dalle tinte brillanti e opalescenti del terzo decennio a un ispessimento delle ombre e a ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] i suoi luoghi d’origine, delegando al fratello, il conte Alessandro, governatore di Vignanello, la costruzione del borgo dell’AngeloCustode e l’erezione all’estremità dello stesso della graziosa porta.
Alla morte di Innocenzo XII, nel 1700, il M ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] del Capo. Sono da segnalare ancora in S. Maria Egiziaca le statue dell'Immacolata Concezione, del Crocifisso e dell'Angelocustode (Galante, p. 260). Un altro S. Michele arcangelo venne eseguito nel 1715 per la chiesa omonima a Ripalimosani nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] nome del G. o di entrambi i fratelli. Girolamo morì a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio dell'AngeloCustode, annesso alla chiesa del S. Sepolcro, alla cui decorazione aveva poco prima preso parte.
Dal 1681, ma forse già prima, il G ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...