COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di s. Stefano nella chiesa parrocchiale di S. Alessandro in Grassobbio (Bergamo); le tele gemelle di S. Michelearcangelo e dell'Angelocustode, già nella chiesa di S. Michele all'Arco in città ed ora nella sagrestia della cattedrale di Bergamo; altro ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] .
Il M. morì il 20 nov. 1653 (per alcuni il 22). Fu sepolto nella cattedrale di Ferrara davanti all'altare dell'Angelocustode, poi traslato davanti all'altare di S. Lorenzo, dove era stato deposto il predecessore.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] prima volta rappresentò uno dei suoi temi prediletti: L'angelocustode che guida l'anima del defunto in cielo. Tale che indossano lunghe vesti dai fluenti panneggi e sono accompagnate da angeli in volo.
Il F. è tra gli scultori genovesi dell' ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] lombarda, a eseguire per la famiglia Roisecco la struttura d'altare e i parati marmorei della cappella dedicata all'AngeloCustode nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita Ligure; nell'agosto dello stesso anno i due scultori si impegnarono a ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] De Castris, 1982, p. 62) ha riunito i quadri individgati dal Longhi insieme con altre opere, tra cui il famoso Angelocustode della Pietà dei Turchini (attribuito alla D. dal Celano [1692] e dal Galante [1872], p. 215), per ricostruire la figura ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] (nn. 242-243). Tutte queste opere oggi sono disperse.
Tra le commissioni pubbliche le fonti ricordano (a Milano): L'Angelocustode, disperso, posto sopra l'altare maggiore della chiesa, demolita, di S. Francesco; il Cristo in croce già in palazzo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] . Fr. Bianchi" che è stato interpretato anche come Federico (sic), attribuisce al B. anche le figure nella cappella dell'AngeloCustode della distrutta chiesa di S. Francesco nella quale assegnava a un "cav. Fr." anche gli affreschi della volta e del ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] sicuramente attribuirgli, è l'altare già nella chiesa di S. Maria degli Angioli, oggi in duomo nuovo (altare dell'AngeloCustode). Cosa abbia fatto prima, oltre allo studio, non è possibile a tutt'oggi sapere. Si può peraltro arguire che avrà ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] con Giasone alla conquista del vello d'oro e Mitridate che uccide Datame, un Autoritratto, un gruppo con l'Angelocustode. A Marina di Carrara, nella casa Bienaimé, si conservano opere di pittura e scultura provenienti dalla casa di Luigi ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] Camerata. Ancora da ricordare un Bacco con tre putti dal Parmigianino (stampa firmata e datata 1644) e un Angelocustode dal perduto dipinto del Tiarini, eseguito nel 1653 per l'Oratorio della famiglia Affarosi a Monte Caulo.
Altro importante ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...