GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] numeroso e vicino al papa, i conventuali, da sempre custodi della basilica di Assisi. Il processo "giuridico e solenne matrimonio erano nati Giulio Cesare, poi barnabita col nome di Angelo, e Marianna, sposata anche lei all'esponente di una famiglia ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] consortio de la nobilità vostra". In tempi più vicini Angelo Fasolo, zio del F., aveva compiuto una notevole carriera la "parte" che affidava ad Andrea Navagero l'incarico di custode della Libreria Nicena e di storico ufficiale della Serenissima.
All ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] maggio 1763. Venne immediatamente destinato a secondo custode dell'insigne archivio dell'abbazia, col titolo Albani gli permise, tramite G. Marini, ricerche nell'archivio di Castel Sant'Angelo; a Parma godette dell'aiuto di P. M. Paclaudi; a Firenze ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] Bartholomei de Campofelone" vacante per la morte del cardinale Angelo Capranica, che però il 20 agosto dello stesso anno la nota "restituit die XVIII iulii 1484" apposta dal custode della Vaticana accanto alla registrazione del prestito fatto al C. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] 61. Eletto (14 nov. 1760) cancelliere della comunità e custode dell'archivio, ovviò a una grave lacuna storica ricuperando la Birmania e suo compagno di studi. Aiutato da p. Angelo Cortenovis, rettore del collegio di Udine, che gli fornì ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] nella Vaticana a quello di secondo custode, e il 3 genn. 1739 fu nominato primo custode: alta carica cui nessun orientale era del catalogo, scampato al fuoco, fu pubblicato nel 1831 da Angelo Mai, in Scriptorum Veterum Noua Collectio, IV, 2.
Sul ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] quelli che richiedevano l'esclusivo intervento del maestro e custode del registro. In merito, va sottolineato come la pp. 183 s., 202, 205 n., 207; C. Burroughs, Below the angel: an urbanistic project in the Rome of pope Nicholas V, in Journal of ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] sugli archi rovesci al piede della guglia, e uno degli angeli per la cuspide terminale, con il simbolo ancora mariano dello ottenere che il posto, estraneo all'insegnamento, di custode della raccolta dei gessi anche con mansioni di amministratore ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] a un processo giudiziario fra Trasmondo, vescovo di Orte, e Angelo, abate di Sassovivo. Nel 1251, poi, appare come ora disperso, Carlo d'Angiò dava ordine a Ludovico de Montibus, custode dei passi di Terra di Lavoro, di prestare soccorso armato a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] IV e suo principale interlocutore, e di Luca Venier, custode della rocca dalmata. Dopo la descrizione di un sogno da Francesco Barbaro il 25 marzo 1451 al generale dell'Ordine Angelo da Perugia per raccomandargli di aver cura di L., che presto ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...