PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Maria Felicina, detta Lina, 1874-1969; Maria Pia Giuseppina 1879-1970; Angela Maria Carlotta, 1883-1966) superarono i due anni d’età.
Venne battezzato Città del Vaticano e Roma sono da segnalare: Napoli, 1934; Orvieto, Foligno, Pozzuoli, L’Aquila, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] parroco di S. Maria delle Vigne, poi vescovo di Orvieto, non richiesto ufficialmente, ma indirizzato a un senatore di cui di Noli che accompagna l’Elogio di Solari, entrambi pubblicati daAngelo De Gubernatis. Morì a Genova il 13 aprile 1814.
Fonti ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] sulla falsariga di quanto già realizzato da lui stesso, da Giovanni Segantini, Angelo Morbelli e Gaetano Previati (Scotti, fra G. P. e Domenico Tumiati, Pier Ludovico Occhini, Angiolo Orvieto, Ugo Ojetti, Tortona 2012; L. Montalbano - C. Rigacci, Il ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] sarebbero stati a loro volta lacopo operoso ad Orvieto, Giovanni, Deodato e Pietro di Cosma, di di sé il portale di Falleri sia da attribuire all'uno o all'altro dei due Lanuvio che lo dice attivo con il figlio Angelo nel 1240. Che la fusione si sia ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] d'Angiò si recò ad Orvieto per concordare con Martino IV Salerno nell'Onore di Monte Sant'Angelo, poi stratigoto di Salerno e infine guerra di Sicilia negli anni 1282, 1283, 1284 tratte da' registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, in Arch ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] Urbano VI ed è conservato in più copie, ma da alcuni contemporanei fu ritenuto un falso. La dotazione della Angelo in Pescheria, I/6: notaio Antonius Laurentii de Stephanellis de Scambiis, cc. 31v-32v; Orvieto, Sezione di Archivio di Stato di Orvieto ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] ), Bartei (Missae a 8 voci, 1608), Pietro Paolo da Cavi (Ricercari a 2 voci, 1608; Sacrae cantiones a e continuo. Bartolomeo dimorò in Orvieto solo per sistemare l’officina e a Roma: l’Arciconfraternita degli Angeli Custodi dalla fondazione (1614) alla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] . Da questa e da altre fonti contemporanee il passaggio di B. èricordato a Roma, a Narni e a Siena nel 1527; ad Orvieto e appagato, la successiva sera di Pasqua guidava da Campo de' Fiori a Castel Sant'Angelo una torma di penitenti ai quali rivolgeva ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] funebre di Guglielmo De Braye nel S. Domenico di Orvieto, realizzato da Arnolfo nel 1282, e quello (certo non arnolfiano) Della natura e sorte della Badia della SS. Trinità e S. Angelo di Meleto, Napoli 1762; G. Vertue, Account of Edward the ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] sul treno popolare del titolo, per una breve gita da Roma a Orvieto. Il racconto, che include una molteplicità di personaggi, e M. Girotti); Angelo bianco (1955, un vero e proprio sequel de I figli di nessuno).
Il genere, nato da un’antica e talvolta ...
Leggi Tutto