• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
713 risultati
Tutti i risultati [1619]
Biografie [713]
Arti visive [326]
Storia [187]
Religioni [164]
Letteratura [121]
Diritto [71]
Musica [59]
Diritto civile [49]
Archeologia [45]
Storia delle religioni [36]

DE PIETRI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio Paolo Bellini Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Leda inciso da Gaspard Duchange dal Correggio e una Natività con Angeli incisa da J. C. Allet dal Cantarini. Si hanno in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia di Domenico De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' ROSSI, Matthia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Matthia Anna Menichella Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di Leone Pascoli (1730, p. 323), unico biografo del De Rossi. A partire dalla fine del 1658, difatti, il D. , ad Indicem; Id., L'isola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di palazzo Buratti-Alberoni in via del Tritone, in Alma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MORANDI – GIAN LORENZO BERNINI – BENEDETTO PAMPHILI – CAVALIERI DI MALTA – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' ROSSI, Matthia (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Marc'Antonio Helmut Hager Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] fuori dubbio dal periodo dell'incarico del De Rossi. Quindi, pur considerando che la progettazione ed sue opere in Roma e nel Lazio, Roma 1971; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo, Roma 1971, pp. 235, 261 s.; E. Bentivoglio-S. Valtieri, San Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Domenico Helmut Hager Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] i disegni del suo studio al nipote Marco Antonio De Rossi (Roma, Archivio storico Capitolino, Not. D. A Roma, Archivio storico Capitolino, Istromenti e testamenti, 1701-1703, Domenico Angelo Seri, notaio di Borgo, Sez. LVIII, prot. 15 (testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CARLO FONTANA – MARCO ANTONIO – FRONTONE – VIENNA

DE ROSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI (Rossi), Giuseppe Andrea Tulli Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] lo legasse a Emidio De Rossi, suo predecessore nella direzione musicale della cappella lauretana; al di là di questa supposizione sullo scorcio del secolo, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo. Il 16 marzo 1701 (come riporta l'Archivio musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ADIUTORIO, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ADIUTORIO, Desiderio Paolo Cherubini Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] , Perin del Vaga, Domenico Rosselli, Giovanni Angelo Trecchi, canonico della collegiata, Antonio Labacco e di una statua di S. Giuseppe, che fu poi eseguita dallo scultore V. de Rossi. Il 13 marzo 1546 ottenne da Paolo III la licenza di disporre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angelo di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Paolo E. Bassan Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] ., Roma 1869-1884: IV, p. 64 nr. 146, p. 345 nr. 818; VIII, p. 186 nr. 499; XII, p. 510 nr. 565. G. B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine del secolo XVI, BAC, s. V, 9, 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] XVII [1890], rist. in A. De Viti De Marco, Saggi di economia e finanza, Città all'insegnamento di Angelo Messedaglia, di cui pp. 165-170, 424-440; tra le commemorazioni, principalmente E. Rossi, A. D., uomo civile, Bari 1948, e G. Salvemini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Italia, Luigi Einaudi, e il presidente della Confindustria Angelo Costa, e che assumevano una pressante omogeneità di 1969), 94, pp. 3-34, e M. Rossi, Da Sturzo a D., Roma 1985. Si veda anche G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] , p. 391; quelle personali con Vico, "ben noto alla Repubblica de' letterati" (I, p. 16); con Matteo Egizio, un erudito umanista 18), a Giovan Angelo Criscuolo, allo stesso esso era condiviso da Niccolò Maria Rossi, "virtuoso discepolo del nostro ... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali