CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] sepolcro dei Plauzi, del 1839(Napoli, coll. B. d'Angelo), ove i celebri ruderi che sorgono nei pressi di villa dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, pp. 233 s.; A. DeGubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze 1889, pp. 98 s. (anche ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] funebre di una figlia dei principi Lvov raffigurante un Angelo custode. Nel 1856, per il parco della villa dei titolo di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cfr. DeGubernatis, 1889; Panzetta, 1990). Morì a Firenze il 1º giugno 1892.
...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] Carlo" in Roma, dove ebbe modo di conoscere l'illustre studioso Angelo Secchi, dal quale ereditò la passione per l'astronomia e la III, p. 351; ibid., IV, pp. 318 s.; A. DeGubernatis, Dictionn. intern. des ecrivains du jour, II, Florence 1890, pp ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raffaello BATTAGLIA
Angelo PIZZAGALLI
Giorgio LEVI Dei viaggiatori ricordiamo solo gl'italiani Lazzaro Papi (1829), A. deGubernatis (1886-1887), O. Roero (1880), Paolo Mantegazza (1884 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sorte dell'anima appena sciolta dal corpo, e sottratta dall'angelo Sraosh alle insidie dei demoni, è di attraversare il ponte : E. B. Tylor, Primitive culture, 1871; A. DeGubernatis, Storia comparata degli usi funebri in Italia e presso gli altri ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] degli "zelanti" o "spirituali", capeggiati specialmente da fra Angelo Clareno prima, e da fra Ubertino da Casale poi, legalis Seraphici Ordinis Min., voll. 5, Napoli 1650 segg.; D. DeGubernatis, Orbis Seraphici ordinis Min., voll. 6, Lione 1682; P. ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Sicilia e angioini di Napoli, che protessero spirituali dissidenti come Angelo Clareno, i pontefici da Niccolò IV a Celestino V, a Minorum (Analecta Franciscana, 3), Quaracchi 1897; Domenico deGubernatis, Orbis Seraphicus, 5 voll., Roma 1682-1689. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] vario orientamento come DeGubernatis, Petrone, il lombrosiano Sighele, il giovane de Sanctis, e con la primitiva denominazione e la conduzione di Ambrogio Donini.
78 Trattasi di Angelo Brelich (di cui si veda Verità e scienza. Una vita in Id., ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] degli Archivi, in Arch. stor. lomb., I (1874), p. 202; Elenco dei soci, ibid., V(1878), p. 148; A. DeGubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemp., Firenze 1879, p. 315; E. Torelli Viollier, La stampa e la politica, in Milano1881, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] fasc. 1, e b. 502.
R. Bova, Sul feretro di Angelo Solari, parole dell’abate Francesco Silvestre, Napoli 1846, p. 27; e schizzi…, Milano 1883, pp. 289-293; A. DeGubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi. Pittori, scultori e architetti, ...
Leggi Tutto