STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] nomina fu rifiutata dal governo austriaco. Stoppani definì quell’episodio come «decisivo» per la propria vita (Stoppani ad AngeloDeGubernatis, 28 novembre 1878, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, f. Autografi, c. 119, n. 3). A seguito di tali ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] nazionale centrale, Carteggi vari, cass. 308 (10 lettere a Eugenio S. Camerini 1864-74); cass. 119 (109 lettere ad AngelodeGubernatis 1870-93); a Milano, Museo del Risorgimento, Carteggio Cesare Correnti, s.v. (27 lettere, 1876-86). Alcune lettere ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] 93 l’incarico dell’insegnamento di sanscrito (dal 1925 sanscrito e civiltà dell’India antica) rimasto vacante dopo che AngeloDeGubernatis era stato chiamato a Roma nel 1890. Mantenne la cattedra sino al 1935, diventando professore straordinario nel ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] Amari, Costantino Nigra, Alessandro D’Ancona e AngeloDeGubernatis. A Vigo furono rimproverati il metodo approssimativo, cura di L. Pasquini, Lanciano 2003, pp. 63-70; A. De Francesco, The antiquity of the Italian nation. The cultural origins of a ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] scrittori contemporanei (non solo italiani) di AngeloDeGubernatis apparso nel 1879 e basato su notizie scritte da due collaboratori del primo Dizionario, Rosario Romeo e Renzo De Felice, non a caso storici lontani da un’impostazione ‘collettivistica ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] all’artista, che là incontrò critici e letterati quali, fra i tanti, Georges Lafenestre, Jules Claretie, Savage Landor, AngeloDeGubernatis.
Il suo impegno di critico militante si concretizzò a pieno con la nascita del Gazzettino delle arti del ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] di cui diremo più avanti, una lettera che fece avere in copia a de’ Ricci, a Baldovinetti, a Giuseppe Pannilini, vescovo di Chiusi, e pubblicati da AngeloDeGubernatis. Morì a Genova il 13 aprile 1814.
Fonti e Bibl.: A. DeGubernatis, Eustachio ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] in Belgio, in Inghilterra e in Irlanda. Rientrato in Italia, aprì uno studio in via Margutta a Roma, frequentato da AngeloDeGubernatis, professore di belle arti e intimo amico di famiglia, che spesso lo visitava insieme con i suoi allievi. Divenne ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] nel 1869 sulla Rivista contemporanea di AngeloDeGubernatis, vi si sostenne la necessità di Gioacchino da Fiore¸ Genova 1989; Savonarola: profeta e ribelle, a cura di F. De Giorgi, Genova 1998.
Fonti e Bibl.: G. Gentile, La filosofia in Italia dopo ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] firme prestigiose – da Pietro Thouar ad AngelodeGubernatis e Angelo Brofferio, da Francesco Dall’Ongaro a musica, le mode. Grazie all’Illustrazione si rinsaldò il rapporto con De Amicis, che con Treves pubblicò Costantinopoli (1877) e Olanda, uscito ...
Leggi Tutto