• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [104]
Arti visive [47]
Storia [43]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Diritto [16]
Teatro [15]
Musica [12]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [8]

GRECIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRECIA A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Peloponneso - che coprono l'80% ca. del territorio, lasciando poco spazio a pianure di in cui il despota dell'Epiro Michele II Angelo Ducas Comneno (1231-1267/1268) si era , REB 21, 1963, pp. 5-49; A. Bon, La Morée franque (BEFAR, 213), 2 voll., Paris ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO BIZANTINO DI NICEA – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EMANUEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Giovanni Roberta Ascarelli Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] e il clero, venne imprigionato per nove giorni a Castel Sant'Angelo. Sciolto il contratto con T. Salvini, passò con G. metà del secolo. L'insoddisfazione degli spettatori e un diverbio, nato su questioni economiche, indussero il Bellotti Bon a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE II – AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Antonello da Messina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] e meno rischioso, presumibilmente tramite i buoni uffici del patrizio Pietro Bon, già console dei Veneziani a Tunisi; cadrebbe Palermo (Palazzo Abatellis) e di Monaco (Alte Pinakothek): l’angelo, uno dei protagonisti, è soppresso, e lo spettatore si ... Leggi Tutto

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] Morelli e Luigi Bellotti Bon o, in campo dialettale, da Emilio Zago oltre ad Angelo Moro Lin. Al lavoro ristampato per Garzanti (Milano 1946). Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Archivio privato Selvatico, di cui si veda il relativo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

MEYRING, Heinrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEYRING, Heinrich Alessandro De Lillo MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] S. Giovanni Elemosinario) e per quello di S. Maria del Giglio (Angelo annunciante e Annunciata). Alla morte di Comin e a riprova , Enrico Merengo, Antonio Molinari, Giovanni Antonio Fumiani, Ambrogio Bon, Santo Piatti), ibid., XXXIX (1985), pp. 194- ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO IL GRANDE – ITALIANIZZAZIONE – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYRING, Heinrich (1)
Mostra Tutti

PEZZANA, Giacinta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Giacinta Maria Procino PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] quando entrò nella più famosa compagnia di Luigi Bellotti Bon. Gabriella di Émile Augier, Gli onesti di Achille Torelli , Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Firenze 2005, p. 12; E. Marchis Magliano, G. P. e Angelo Diligenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – JOSÉ BATLLE Y ORDONEZ – FRIEDRICH SCHILLER – LUIGI BELLOTTI BON – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Giacinta (2)
Mostra Tutti

Vèstri

Enciclopedia on line

Famiglia di comici italiani. Capostipite Luigi (Firenze 1781 - Bologna 1841), uno dei maggiori comici della prima metà dell'Ottocento. Studente dapprima in legge, poi in chirurgia, nel 1804 esordì a Perugia [...] goldoniana. Suoi figli: Angelo (Firenze 1828 - Milano in seguito alla compagnia Lombardia con A. Bon; dal 1847 al teatro dei Fiorentini di . 1862) si dette alle scene dopo la morte del padre; la malattia mentale lo costrinse al ritiro; Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FIRENZE – BOLOGNA – PERUGIA – ITALIA

MESSEDAGLIA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSEDAGLIA, Angelo Luigi Messedaglia Economista e statistico, nato a Villafranca di Verona il 2 novembre 1820, morto a Roma il 5 aprile 1901. È noto particolarmente per i suoi scritti economici e statistici, [...] trattato inedito, Il credito. Bibl.: Completa bibliografia delle opere del M., in Opere scelte, cit., II, pp. 735-793. Per gli scritti che lo riguardano dal 1901, al 1929: L. Messedaglia, A. Aleardi, C. Bon Brenzoni ed A. M., ecc., in Atti e memorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSEDAGLIA, Angelo (4)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] , dovuta al lombardo Matteo Raverti ma realizzata da Bartolomeo Bon (1430 circa), autore della non meno inconsistente Porta della Pisani; di Giovanni, la cui Madonna tra Angeli, eseguita agli albori del secolo per la cappella degli Scrovegni a Padova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VESTRI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTRI, Luigi Alberto Manzi Attore drammatico, nato a Firenze il 23 aprile 1781, morto a Bologna il 19 agosto 1841. Figlio di un cancelliere di tribunale, abbandonò la professione legale e gli studî [...] Belli-Blanes, salendo sempre più nella stima del pubblico. Nel 1816, socio di Angelo Venier e di Carolina Internari, fu Angelo (1828-89), il migliore dei figli di Luigi. A 15 anni entrò nella compagnia Modena-Battaglia, passò poi con Bellotti-Bon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali