• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [104]
Arti visive [47]
Storia [43]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Diritto [16]
Teatro [15]
Musica [12]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [8]

GATTINELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINELLI Alberto Manzi . Famiglia di comici. Luigi, nato a Meldola (Forlì) nel 1786, morto presso Marradi il 29 luglio 1845. Orefice a Lugo, abbandonò la famiglia per l'arte. Per dodici anni rimase [...] e la Sadowsky sostenne le parti di amoroso e di brillante: con Bellotti-Bon, E. Novelli, ecc. quelle di caratterista: sempre accurato ed efficace. Angelo, figlio del precedente, nato a Vercelli il 18 settembre 1858, fece parte delle compagnie di ... Leggi Tutto

ZOPPETTI, Giovan Battista e Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOPPETTI, Giovan Battista e Angelo Alberto Manzi Giovan Battista, attore e capocomico, fu uno dei primi a interpretare Francesca da Rimini con plauso del Pellico. Tenne a lungo compagnia e recitò con [...] quelle in dialetto veneto. Morì nel 1878. Il figlio Angelo (1838-1902) fu uno dei migliori attori brillanti. Esordì conquistando le vive simpatie del pubblico per la sua spontanea comicità. Nella seconda compagnia, in quelle Bellotti-Bon, L. Monti ( ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] in lungo femminile 1. Angela Voigt GDR 2. Kathy McMillan USA 3. Lidiya Alfeyeva URS lancio del peso femminile 1. Ivanka a punti maschile 1. Giovanni Lombardi ITA 2. Leon van Bon NED 3. Cédric Mathy BEL strada - corsa individuale maschile 1 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nel trittico di Jacobello del Fiore o quella commissionata nel 1436 alla bottega dei Bon e sistemata sopra la la Vergine; quest'ultima, come sembra certificare l'angelo dell'Annunciazione del Trittico di Camerino (sempre di Crivelli), esso pure ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] come Ca' Loredan e Ca' da Mosto, nei palazzi Priuli-Bon e Soranzo a San Polo, nella residenza dei Priuli sul rio era stato posto in opera l'angelo dorato del campanile di San Marco - la "torre radiante del protector nostro" - simile alla " ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . Nicolò, di S. Angelo Raffaele e di S. Trovaso: in quest'ultima è stato concluso più del 56% di queste vendite. prolunghi in direzione di Chioggia, ibid., c. 174. 432. "Fango bon e sufficiente che non habbia ne tegna sabion". 433. "E vignando sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] carta el fa un zardin de dicitura, / E ῾l so depenser xe de bon ingiostro. Diremmo che, in ogni caso, le sue relazioni con i milieux degli Loredano e a quelle di Angelico Aprosio di Ventimiglia (vicinissimo del resto al Loredano e attivissimo nel ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] , sotto i lampioni a gas di Rua José Paulino del Barrio do Bon Retiro, da cinque operai della São Paulo Railway che campo porta alla sospensione della sfida cruciale con l'Inter. Angelo Moratti e Helenio Herrera pretendono la vittoria a tavolino. La ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] promotori, l'autorevole Ottaviano Bon, si coglie bene la consapevolezza del legame tra il problema pedagogico , Il doge Nicolò Contarini, pp. 264 ss.; Angelo Ventura, Politica del diritto e amministrazione della giustizia nella Repubblica veneta, " ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] commedia rappresentata per la prima volta nel teatro di S. Angelo nel febbraio del 1753 - il riunirsi d'un'"amichevole società", d'un j'ai toujours trouvé que celle que j'amais sentait bon, et plus sa transpiration était forte plus elle me semblait ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali