• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Biografie [104]
Arti visive [47]
Storia [43]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Diritto [16]
Teatro [15]
Musica [12]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [8]

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] si erano e si sarebbero illustrati nella `professione del mare' non solo i due Angelo, lo zio e il fratello di Alvise, ma Colui che fu individuato quale regista dei "torbidi", Lorenzo Bon, fu relegato - dapprima in un monastero; poi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , espèces de petits sépulcres flottants" e alla quale "un bon observateur" concedeva, alla luce della "rapidité de son déclin", di Manin e di Castelli. 253. Angelo Ventura, Lineamenti costituzionali del governo provvisorio di Venezia nel 1848-49 ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] aveva otto teatri principali: San Cassiano, San Luca, San Moisè, San Samuele, Sant'Angelo, San Giovanni Grisostomo, San Benedetto, La Fenice. Al Sant'Angelo Foscolo nel gennaio del 1797 aveva presentato la tragedia Tieste. Tra il maggio 1797 e il ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] p. 36. 185. Pier Angelo Passolunghi, I Collalto. Linee, documenti, genealogie per una storia del casato, Treviso 1987. 186. 316. Fra i quali Andrea Michiel (572, 1382) e Benedetto Bon lector gramatice (1048, 1386). 317. Monumenti dell'Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] subentrava al ministro della Marina Simone Saint-Bon, eletto nel dicembre del '73 in una suppletiva resasi necessaria per e sul ruolo di questo gruppo all'interno del partito v. Lucio D'Angelo, Radical-socialismo e radicalismo sociale in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] delle ostilità in Levante e dall'ascesa al soglio pontificio del concittadino Angelo Condulmer, papa col nome di Eugenio IV (3 marzo è certo che in quella congiuntura Bayezid manifestò costantemente "bon anemo" verso la Repubblica, tanto più che la ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] morte e rovine d'ogni maniera, ed angeli sterminatori e spettri e demoni, e la tonante fiamma del cielo e la mugghiante ira dell'oceano li muggiti; li prati ridinu sutta li curi e lu bon ordini di li pasturi; e intantu sedinu dda spinsirati Paci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Barbarigo, ormai frazionato, si affiancano gli oltre 500 campi dei Bon, con 2.000 campi di paludi; a Campalano e al classico saggio di Angelo Ventura, Considerazioni sull'agricoltura veneta e l'accumulazione originaria del capitale nei secoli XVI ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] el caposala / che non xe bon da gnente / ghe vegna un acidente / su la punta del cuor"(222). L'adesione al , Venezia 1999, p. 47 (pp. 39-53). 33. Angela Groppi, Mercato del lavoro e mercato dell'assistenza. Le opportunità delle donne nella Roma ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] del Comitato centrale di mobilitazione industriale, di cui facevano parte anche elettrici del calibro di Giacinto Motta e Angelo Millo, L'élite del potere a Trieste. Una biografia collettiva. 1891-1938, Milano 1989, p. 342; Silvia Bon, Gli ebrei a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali