• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [100]
Storia [33]
Arti visive [25]
Letteratura [11]
Teatro [11]
Religioni [10]
Musica [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Economia [3]

MEDEBACH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDEBACH, Girolamo Teresa Megale MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo. Esordì [...] Moisè, per poi passare al S. Angelo, che il M. appaltò dopo la gestione fallimentare del conte Gasparo Gozzi, ma anche a Livorno in autunno. Come attore il M. fu giudicato da Goldoni «bon comédien» (Mémoires, p. 248) e «nei caratteri caricati ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GOLDONI – PIETRO CHIARI – GASPARO GOZZI – RINASCIMENTO – SEMIRAMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDEBACH, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MARTINORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINORI, Luigi Monica Capalbi – Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] di Pasquino, il Coro degli angeli sopra l’arco del presbiterio e gli affreschi nelle specchiature n. 21; Il palazzo delle Finanze e del Tesoro, a cura di F. Borsi, Roma 1989, pp. 83, 87, 102-107, 190; C. Bon Valsassina, La pittura a Roma nella seconda ... Leggi Tutto

BALBI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi) Alberto Pironti Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] B. Maestro di Capela [sic] del Santo di Padoa [sic]. A cinque voci (Venetia, appresso Angelo Gardano, 1589), nella quale egli musica da altri tanti Autori à sei voci, intitolati Il Bon Bacio (ibid. 1594); Musica vaga et arteficiosa continente Mottetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lumbardo) Luciano Buono Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento. Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] habia di insegnari et gubernari como bon patri di famiglia et se li tegni libro di mottetti a 5 voci (Venezia, Angelo Gardano, 1578), si rileva che in nel citato Secondo libro di mottetti a 5 voci del padre; e con ogni probabilità è proprio questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Gli sono anche attribuiti (Coletti) gli Angeli che facevano parte dell'altare della cappella del Santissimo, commissionato a Giovanni Battista ( Per la basilica marciana, essendo proto Bartolomeo Bon, egli venne chiamato per la costruzione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

MARCELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] ducati all'anno, gravava una pensione di 100 ducati a favore del vescovo di Arbe, Ludovico Malombra; il M. cercò di ulteriore dettaglio: "Morite […] di anni 78, homo doto in humanità et bon prelato […], et è morto in questa terra in caxa sua a Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Bologna intorno al 1720. Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] anni e vi morì nell'autunno del 1780. La moglie del F., Vittoria, fu attiva al teatro S. Angelo e al teatro S. Luca. "una bela vita, un bel portamento, un vestir nobile, e de bon gusto, che la parlasse presto e pulito, e che sopra tutto fosse bona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARATONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe Teresa Megale Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] , il Mezzettino di Angelo Costantini, lo Scaramuccia di Tiberio Fiorillo. Tra le maschere del Théâtre-Italien, Pierrot Règlement que Madame la Dauphine a ordonné estre fait sous le bon plaisir du Roi pour la troupe des comédiens italiens, al G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVERARDI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino) Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] nel 1700 l'Averoldo scriveva: "L'affetto del pittore, assorto nella devozione di venerarne il martirio, levò molto alla perizia della mano nell'ordinarne il disegno. Si vede bensì una grande idea, ed un bon colorito, ma per quello si ricerca alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONDONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONDONI, Angelo Luca Giannetti Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] 'azione mimica come A volta de Pedro Grande a Moskou, coreografia del famoso S. Viganò (20 marzo 1839), e diresse il 22 marzo di M. Leal Junior, teatro S. Carlos, 25 marzo 1845); O bon homen de outro tempo (commedia lirica in un atto, libretto di J.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AZIONE MIMICA – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SORESINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali