• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [100]
Storia [33]
Arti visive [25]
Letteratura [11]
Teatro [11]
Religioni [10]
Musica [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Economia [3]

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] nell'epigrammatario di Angelo Colocci (Ottob. lat., 2860, cc. 110v, 119r, 184), nonché l'attestato del De poetis urbanis desiderava el core tuo et mio, et quello che doveva desiderare ogni bon italiano, anzi ogni bono christiano", ibid., A.95.14/16). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNETTI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre) Boris Ulianich Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] sotto l'anno 1570: "F. Balthasar de Bon." appare fra i "novitii" di stanza presso il Sarpi. Dopo il generalato del Vivoli (1608-1612) e del Ducci (dal 1612 al 1614, definitore generale della provincia romana padre Angelo Maliorati. Nel 1615, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin) Giovanna Romei Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua carriera [...] e di servo degli "amorosi" Cintio od Ottavio, come ne La fille de bon sens rappresentata il 2 nov. 1692, ne Lesoriginaux ou L'italien del 13 ag. 1693, o ancora ne Le retour de lafoire de Bézous del 1º ott. 1695. Lo stesso C. ritenne ovviamente il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Francesco Gabriella Centi Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] della chiesa della Madonna del Mare a Pola venne posto il mosaico con una Madonna col Bambino e angeli, per la quale il F. Quinterio, in Palazzo Madama, Roma 1984, p. 197; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – MARGHERITA DI SAVOIA – SALVATORE BRANCACCIO – FRANCESCO PODESTI

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] regolarità a susseguirsi le sue pubblicazioni. Nel 1825 uscirono a Padova tre raccolte: i versi Per el matrimonio del nobil omo Francesco Bon co la nobil dona Paolina Pisani, i Sonetti marittimi in italiano e i popolareschi Soneti in dialeto venezian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi) Rosamaria Dessi Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] generale fino al 1455. Alla fine del 1452 si recò in Dalmazia nel stesso anno e in cui fu eletto vicario Angelo Carletti da Chivasso e in quello successivo, che anno et die b. Marcus Fantuzzi de Bon. obierit, in Archivum Franciscanum historicum, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Renata Targhetta Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] quantomai opportuno: il 27 febbr. 1702 sposava infatti Apollonia Bon di Leonardo di Ottaviano, crede, per parte materna, accordando protezione ad esponenti di rilievo del mondo delle lettere, quali il cardinale Angelo Maria Querini, Scipione Maffei ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Paolo Angelo Ventura Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] alla figlia Lucia, al nipote Piero (del figlio Filippo) e a Carletto e Domenico Bon del fu Francesco, suoi parenti, con la il C. venne eletto tra i dieci ambasciatori per l'elezione del nuovo papa, ma la legazione non ebbe poi luogo in seguito al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso Carlo La Bella Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] , fatta eccezione per le figure del Cristo risorto e della coppia di Angeli cerofori posti ai lati della scena Frari a Venezia, fatta erigere da Scipione Bon, procuratore della Fabbrica dei frari, dopo la morte del beato avvenuta il 3 luglio 1432. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Angelo Ventura Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di quel tristo avventuriero, che, pur dichiarandosi "bon italian" e fautore della lega, forte della Biblioteca Apostolica Vaticana; la lettera cit. al Ramberti, autografa, è nella Biblioteca del Seminario di Padova, ms. 71, c. 158. Per la sua figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali