Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] Tra le più importanti realizzazioni si menzionano la mostra dell'Acqua Felice (1587) in piazza San Bernardo, la quale legittimamente posseder l'arte maggiore, e minore dello scriuere. Milano: Giovanni Angelo Nava, 1622; Jonathan Paul Couchman. Musica ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] , una piantina sottoposta all'implacabile getto dell'acqua di una doccia, inquadrata da una telecamera invadente del divino (Roma, Castel Sant'Angelo) con una installazione e il video Il volo dell'Angelo. Tra le altre opere successive vanno ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] dell'antica Roma (1761-62), la Descrizione e disegno dell'Emissario del Lago Albano (1762) e le Rovine del Castello dell'Acqua , vi si trasferisce con la sorella Laura e col fratello Angelo e v'impianta, entusiastica ente acc lto, la "Chalcographie ...
Leggi Tutto
PROSPERO Antichi detto Bresciano
Scultore bresciano, operoso a Roma nel sec. XVI, del quale abbiamo notizie fino al 1592. Fu spesso confuso col pittore Prospero Bresciano, attivo a Venezia nel sec. XVI, [...] milanese Pietro Bordone, un Angelo per il Castel Sant'Angelo. L'opera sua più nota, ma poco felice per l'atteggiamento goffo e l'esecuzione grossolana, è la statua colossale del Mosè nel cosiddetto "fontanone" dell'Acqua Felice in Piazza S. Bernardo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] RATTI
Raffaello BATTAGLIA
Angelo PIZZAGALLI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Gennaro MONDAINI
comune è tratto dall'evaporazione dell'acqua marina per l'80% (Bombay, Madras), per il rimanente dalla concentrazione delle acque sorgenti e laghi salati ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] maggior potenza dei depositi salini tradisce la quasi totale scomparsa dell'acqua. L'una e l'altra regione costituiscono aree in cui il Ṣūr-i Isrāfīl ("La tromba di Isrāfīl", l'angelodella resurrezione), il Musāwāt ("Eguaglianza"), il Nasīm-i shamāl ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] décès dans les hôpitaux en France et à l'étranger, Parigi 1910; F. Dell'Acqua, La morte vera e la apparente, Milano 1897; A. Dastre, La fuoco profumato. La sorte dell'anima appena sciolta dal corpo, e sottratta dall'angelo Sraosh alle insidie dei ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] circondato da simbolici attributi della divinità sua e da' cori degli angeli suoi ministri e messaggeri". Yodrel di Londra venne applicato il solo sipario d'acqua e cioè la caduta dell'acqua senz'altro mezzo interferente. Nel teatro di Mexico ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] diverse, attestano del pari che, anche nelle epoche più floride, una delle provvidenze più necessarie consistette sempre nell'accurata distribuzione dell'acqua destinata sia all'abbeveramento sia all'irrigazione.
Prescindendo dal Giordano, per il ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] che permette di portarlo in un punto qualsiasi della superficie di esso. Dell'acqua arriva attraverso l'asse del disco il quale dell'Aventino o un poco a monte dell'attuale Castel S. Angelo, sulla riva sinistra del Tevere.
Sono ancora i marmi della ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...