GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] si pratica sospendendo recipienti bucherellati pieni d'ossa in grandi caldaie con acqua portata alla temperatura di 100°: il grasso si fonde e si raccoglie alla superficie dell'acqua; il secondo, ponendo le ossa in autoclavi in cui arriva vapore alla ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] più pretendere d'inseguire le nuove sempre più raffinate misure delle dimensioni terrestri e della densità dell'acqua; e il litro resta definito dal volume di un chilogrammo d'acqua alla temperatura di densità massima e sotto la pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] ; Luigi Cavalli, che operò dal 1790 al 1820; Angelo Romagnoli; Sassi; Secondi; Ferraris col pseudonimo di "Folletto spande in terra e scorre dal lato dell'altura opposto agli spettatori; il rumore dell'acqua uscente è coperto dalle voci del "fachiro ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] presenza di opportune quantità di sale. La pratica insegna a regolare l'aggiunta dell'acqua e le eventuali aggiunte di sale in base all'esame organolettico di campioni della massa, che si prelevano e si osservano sopra una comune cazzuola da muratore ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] appaia ancora una piena e razionale utilizzazione dell'acqua d'irrigazione.
Sebbene la riforma agraria (v F. Curato, Attività della Cassa per il Mezzogiorno: agricolturea, Roma 1952; G. Dell'Angelo, L'andamento della produzione agricola nel Nord e ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] durante una persistente siccità si versi dell'acqua su una fanciulla zingara ignuda nell'intento t- intervocalico.
Notevole anche il trattamento del nesso kṣ che, nella maggior parte delle lingue neoindiane, passa a ch, cch o c (cfr. Ascoli, Studj, ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] avrebbe già avuto una prima rivelazione, per mezzo di un angelo, o del Paracleto: non è improbabile che Mānī identificasse ) il cosmo, di vigilare le tre ruote" del vento dell'acqua e del fuoco, di proteggere il cosmo dalle Tenebre nemiche, ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] "guida". Il palombaro, per scendere in acqua, si avvale, per breve tratto, di scaletta di legno o di corda, alla quale è attaccata una fune di guida che va fino al fondo.
Il comandante Angelo Belloni della riserva navale italiana ha progettato e, con ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , quello Loredan a S. Vio e quello del poeta dialettale Angelo Maria Labia nel palazzo a S. Girolamo. A S. Tomà scomparse, ricorderemo quella dei Prandi di Brescia, i Gorno dell'Acqua pure bresciani, gli Zane di Venezia (poi passati a Genova ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] terrestre. Essi sono dovuti principalmente all'azione degli agenti esterni o atmosferici, cioè all'azione dell'ossigeno, dell'acqua, dell'anidride carbonica. Per cui le trasformazioni più comuni sono idratazioni (anidrite, solfato di calcio anidro ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...