GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] centro di "Munticulum", lungo il corso dell'Ofanto, ove costruì tra 1133 e con il beneplacito del vescovo di Sant'Angelo dei Lombardi, un cenobio dedicato al era prevista solo un'alimentazione a pane e acqua; era concesso mangiare, al posto del pane, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] girali vegetali del lavabo della sacrestia in S. Trìnita; due Angeli portacero oggi nel piano alto del chiostro della basilica di S. Lorenzo due cornici per finestre, una pila di marmo per l’acqua santa, un cherubino di pietra, due putti per una ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] intercolumni (Angelo con il Vangelo, Tre Virtù teologali) e i pennacchi (santi titolari dell'Ordine mauriziano dell'Alfieri; nel 1864 dipinse tre grandi quadri sul tema degli elementi (Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima classe della ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] fa scaturire l’acqua dalla roccia di Oslo, 1632 ca., e La costruzione dell’arca per Amedeo dal Pozzo, dello stesso anno), vicino Gonfalone di Viterbo: cfr. Angeli, 2015, p. 66), quella di altari ecclesiastici (l’iconostasi dell’abbazia di S. Nilo a ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Giuseppe, Angelo Volpato, alla cui morte fu chiusa, nel 1831. La raccolta dei 168 rami della calcografia rame coll’acqua-forte, col bulino, colla punta..., Milano 1830, pp. 213-215; A. Locatelli, Iconografia italiana degli uomini e delle donne celebri ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] il suono modificava il diametro di un getto d'acqua variandone la resistenza elettrica e modulando, quindi, una di qualunque lunghezza d'onda, in Rendiconti delle sessioni dell'Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] dilavamento del terreno, osservando che «dando ad ogni campo quell’acqua, che vi conviene, egli l’accetta sempre per buona madre; studiare l’agricoltura inglese, il direttore della delegazione, l’agronomo trentino Angelo Monà (1864), rilevò che in ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] delfino che, con il capo stretto tra le gambe dell’uomo, riversa acqua nella fontana.
La realizzazione del gruppo marmoreo fu affidata al , LX (1987), 237, pp. 2 s.; S. Ciofetta, in L’angelo e la città (catal.), Roma 1987, p. 162; R. Wittkower, Gian ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] a Roma, frequentato da Angelo De Gubernatis, professore di belle pastorelle con i piedi nell’acqua, Stavolo, La contadina, Vendemmia Del Puppo, Gli artisti friulani e il risorgimento nazionale, in Atti dell’Accademia di Udine, s. 4, IV (1913-1914), p ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] marzo del 1561 (quando gli si mandò da Lucca "una soma d'acqua di bagno") e nel gennaio del 1562 quando era fra i firmatari e 3.000 scudi alle suore dell'Angelo; e dispose un lascito di 30.000 scudi all'ufficio dell'Abbondanza di Lucca, perché, con l ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...