ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] (1881) e in S. Maria degli Angeli (1883; cfr. L'Illustrazione italiana, 10 -73; E. Renazzi, Notizie dei lavori e delle opere fatte eseguire dal Comune di Roma 1871-74 b. 5; P. Lanzara, L'orologio ad acqua del Pincio, in Capitolium, XXXII (1957), 2, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nella Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, dubitativamente, il riquadro per la tribuna del duomo i quadri raffiguranti Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia (firmato e datato) e l'Ultima Cena, saldato il ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] per pali, ferramenti et instromenti da cavar sott’acqua», lasciando come assistente a Fano il fratello Giovan Battista bolognesi. Per i gesuiti, già favoriti con la faentina S. Maria dell’Angelo (1621-47), Girolamo tentò nel 1623 per l’imponente S. ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] ed una fonderia di tubi a pressione per acqua, gas ed altre funzioni. I Bondi, a partire dal 1899, si impegnarono nel finanziamento dell'impresa, di cui da allora Angelo divenne presidente, Ippolito uno dei consiglieri e il B., dal 1908, consigliere ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] [Roma], II, n. 3); Banco di sconto (Società anonima) - Sede in Città Sant'Angelo, Rendiconto dell'anno 1904, Città Sant'Angelo 1905; Relazione sulla situazione contabile della Banca cooperativa agraria di Gravina in Puglia a 31 dic. 1905 fatta dal ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] e G. Baffo), poeta un fratellastro di Cornelia, l'abate Angelo Maria.
Nell'Accademia dei nobili, dove seguì un corso di per prudenza, anca mi". In effetti L'acqua alta ovvero Le nozze in casa dell'avaro, "commedia veneziana in versi sciolti" ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] sposata con il duca Angelo De Ferrari, Maria (1878 rom allegato ad vocem; M.E. Tonizzi, L’industria dello zucchero. La produzione saccarifera in Italia e in Europa 1800- ], pp. 60 s.; M. Doria, L’acqua e la città. Storia degli acquedotti genovesi De ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] ’Angelo (1259 circa) mosse il giovane Nicola, dopo aver frequentato la scuola parrocchiale e poi quella della digiuni a pane e acqua; di preghiera costante (la forza della quale è esaltata con la narrazione della liberazione del fratello Gentile ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] 1561, 1568, 1573 e 1583); Angelica entrò invece (1591) nella congregazione della «fanciulle vergini di Sant’Orsola» di gettava acqua» (Morigia, 1595, p. 292), con intagli rappresentanti la Raccolta della manna e Mosè che fa scaturire l’acqua dalla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] il titolo canonicale, il M. ottenne la prebenda lasciata da Angelo Marzi Medici, alla quale tuttavia rinunciò nello stesso anno. della prima metà del Seicento, Milano 1984, pp. 103, 108; J. Brunet, Noces terrestres, noces spirituelles: «l’acqua ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...