Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] Tres libri Angelo degli Ubaldi asserisce che Bartolo è giunto solo fino a Cod. 11, 35 escluso.
Giovandosi dell’autonomia conquistata fluminibus il tema delle accessioni fluviali e in genere del regime giuridico dei corsi d’acqua (risorsa naturale di ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] anche una cappella e un acquedotto per fornire di acqua la dimora. "L'acquedotto termina con una spettacolare fontana come per il teatro S. Carlo, all'imprenditore Angelo Carasale, factotum della corte borbonica. È stato, anzi, a tal proposito ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] grande aumento della temperatura, tanto che a volte era necessario aspergere la donna di acqua fredda, da primo tempo affidata al sacerdote Marcello Ferro, custode di S. Angelodella Scala, poi rinchiusa nella casa di Antonina e Cassandra Raida ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] edile Angelo Farsura Acqua Pia Antica Marcia, allora controllata da Vincenzo Romagnoli. La COGEFAR in quell’anno aveva prodotto un utile netto di 40 miliardi di lire e aveva in cassa una forte liquidità, segno evidente della brillantezza della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] del 1599 accompagna Angelo Badoer, inviato speciale magazzino e bottega da fabbro con... porto d'acqua" per 480 staia A; frumento elevati a Carusio, Historia... di Venezia, ove si legge il simbolo della... arma... di C., Verona 1624; F. Pona, Elogia ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] della grafica.
Hind (1948) ci dà l'elenco completo delle sue incisioni, alcune delle quali sono firmate (nn. 1, Tobia con l'angelo secondo quadretto che viene riferito al C., "una nuda che dà acqua ad un albero, tratta dal Diana, con dui puttini che ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (soprattutto il secondo tabellone risulta danneggiato dall'acqua e dall'umidità) non sono leggibili le Francesco della Vigna (1814), S. Marcilian (1820, a 2 tastiere) e Angelo Raffaele (1822, a 2 tastiere).
Sotto l'influsso dell'antagonista scuola ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] figlio Giovanni; era operaio della Torre al Comune di Siena nel 1339 e, nel 1340, ancora a Siena, conduceva l'acqua alla Fonte del Campo dall'arco è la camera mortuaria con il defunto, due angeli e la schiera degli officianti. Sotto, la camera, che ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] attraverso lo specchio che si scioglie in uno schermo d'acqua. La costruzione onirica e il procedere quasi per stazioni la crudele allegoria dell'amore folle e fatale tra una regina e il suo assassino, visto come ambiguo angelo giustiziere su cui ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] dell'uso interno ed esterno, ed usi sotto forma di "acqua" e "olio"; in appendice infine le tabulae delle specie e delle infermità Ugolini (1598), Sessa (1602, 1607, 1617 per i tipi di Angelo Reghettini, Treviso) e Giunti (1636). Nel 1667, sempre a ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...