DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] interrotti soltanto dalla pubblicazione dei racconti di Lei era l'acqua (1966), apparirà l'ultimo suo romanzo: quel Paese Principe Lui, Milano 1949; I passeri, Pisa 1955; Isola dell'Angelo, Caltanissetta-Roma 1957, La ballerina di carta, Bologna 1957; ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] deputati con più di tre legislature) e prestò giuramento il 23 dello stesso mese. Per le sue benemerenze gli fu anche conferito il , di un bel rosso scuro, col sottosuolo ricco d'acqua". Con notevole esagerazione, vide stupendi e ubertosi giardini là ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] di disegni e di foto, alcune centinaia delle quali sono conservate presso la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo.
Al ritorno il L. , ingrossatosi, lo costrinse a restare con l'aereo in acqua per tre giorni e quattro notti, tenendo i motori accesi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] 'acqua da cui emergono tre colonne sormontate dalle Vittorie del cielo, del mare e della terra 1926.
Il motivo delle una fontana" (Torriano).
Segue la serie delle fontane: da quella di S. Francesco in piazza S. Angelo a Milano (1927: R. Giolli, in ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] dell'istituzione del rito, che è propriamente quello della passione del Cristo. La benedizione delle case con acqua invito dei compagni quando questi gli dicono di avervi trovato l'angelo che aveva salvato i tre giovani nella fornace secondo il ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] s movie ‒ Lampi sull'acqua), una toccante docu-fiction sugli ultimi giorni di vita dell'amico Nicholas Ray, uno in italiano in un volume unico dal titolo Stanotte vorrei parlare con l'angelo. Scritti 1968-1988, a cura di M. Töteberg e G. Spagnoletti ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] i fagotti, con caffè, latte, pane abbrustolito, acqua e vino, e subito dopo la partita a autore stabile del Teatro Sant'Angelo di Venezia, porta a i modi per comunicare al pubblico la sua analisi della vita.
Il mondo reale che Goldoni osserva e ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] pp. 331-339): Sulla quantità d'acqua che cade annualmente allo stato di pioggia . 1854, tra le stelle γ e π della coda dell'Idra a circa 13h 30m di ascensione retta I, pp. 462 s.; L. Amaduzzi, Il p. Angelo Secchi e le sue relazioni col prof. A. C., ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] moderna e in Campidoglio (Carducci, la Portatrice d'acqua), e presso la Galleria nazionale di arte moderna e cauta mostra postuma, in Roma, nel 1951. Del pari, molte delle sue opere, anche monumentali, vennero rimosse, né è facile oggi rintracciarne ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] col proposito di completare ed estendere dall'acqua ad altri liquidi (etere, solfuro di carbonio, alcole) i lavori di V. Regnault per la determinazione delle costanti critiche dei vapori saturi e della relazione tra volume, pressione e temperatura di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...