Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] Morassi, e Amore e guai (1958) di Angelo Dorigo, con il giovane Marcello Mastroianni, V. scrisse con Age e Scarpelli quella che resta forse la sceneggiatura di maggior impegno e spessore letterario della sua carriera, La grande guerra, commedia amara ...
Leggi Tutto
Comici, Emilio
Daniele Redaelli
Italia • Trieste, 21 febbraio 1901-Selva di Val Gardena (Bolzano), 19 ottobre 1940
Considerato l'emblema dell'arrampicata come fatto estetico, teorizzò una linea di [...] goccia d'acqua lasciata cadere dalla cima" e per questo è considerato l'iniziatore dell'arrampicata artificiale su 14 agosto 1933 salì con i fratelli Giuseppe e Angelo Dimai la Nord della Cima Grande di Lavaredo (ascensione fino ad allora ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di là di un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza prendervi chiamandoli a sé con mossa rassicurante. Esecutori delle sentenze, gli angeli aiutano a salire gli eletti e ricacciano i ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] spese urgenti per la confraternita).
Non troppo cambia, tra le due versioni, nell’iconografia (scompaiono il gesto indicante dell’angelo verso san Giovanni e la pozza d’acqua, cioè le connotazioni battesimali che non avrebbero avuto senso all’interno ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , è rimasta l’impronta del telo premuto per far riaffiorare l’acqua nel brano d’intonaco quasi asciutto. Ben pochi sono i volti angeli cantori, ingioiellati e con indosso le vesti liturgiche della tradizione fiamminga. Sono cugini degli angelidella ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Concini fu eletto il cardinale Giovanni Angelo Medici (Pio IV), candidato spagnolo a collegare per via d'acqua Pisa a Livorno.
In Spini, Firenze 1976, ad Ind.;A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana da Cosimo il Vecchio a C. I de ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , accompagnato da un angelo, a testimonio dell'ispirazione divina della sua missione.
L della prospettiva aerea, nella brusca riduzione delle rappresentazioni sullo sfondo per indicare la distanza, nella raffigurazione dei paesaggi riflessi nell'acqua ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] attribuzione al G. della rocca di Nettuno sembra certa, anche se, come a Castel Sant'Angelo e a Civita vasariana a Nanni di "una porta del Montesansavino… con un ricetto d'acqua non finito, una loggia, ed altre stanze del palazzo già fatto dal ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] a lui lavorava Badalocchio. Del 1615 sono la pala dell'Incoronazione della Vergine con angeli musicanti, dipinta per la cappella Marescotti in S. medico Filippo (tavola) e Alessandro rifiuta l'acqua offertagli da un soldato (tela), ambedue a Reggio ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa italiana e occidentale e fissò a semplici razioni di pane e acqua.
Senza dubbio la costituzione si L.T. Belgrano-C. Imperiale di S. Angelo, Roma 1890; Salimbene de Adam, Chronica, a ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...