PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] un libretto di Augusto Novelli e Angelo Nessi tratto dalla commedia in dialetto fiorentino dello stesso Novelli, rinnovò i trionfi di Novelli e Nessi dalla commedia di Novelli; Firenze, Pergola, 17 maggio 1922); Guarda, guarda la mostarda… (Giovanni ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] vendetta di Medea di Giacomo Serafini (Firenze, La Pergola, 1808), i balli per il melodramma Talestri regina piuttosto i taglienti contorni della scoltura, che i morbidi della pittura» (Ritorni, 1838, p. 345); a detta di Angelo Petracchi (così ne ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] Antonio Angeluzzi, di Battista di Marco da Pistoia, di Angelo da Bologna, e del marchese Cerbone di Santa Maria. XXIX, Venezia 1743, pp. 291-293; V. Bini, Mem. istor. della perugina Università degli studii e dei suoi professori, Perugia 1816, pp. 435- ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] il cardinal Riviera, fu prefetto degli archivi di Castel S. Angelo. Aveva già pubblicato il De titulis quos S. Evaristus appendice, Romae 1754 (una ristampa del 1756 apparve col nome dell'Antonelli). Ma l'opera che ebbe allora un certo rilievo ...
Leggi Tutto