• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [110]
Storia [61]
Arti visive [39]
Letteratura [37]
Religioni [30]
Diritto [15]
Musica [14]
Storia antica [14]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto civile [11]

Abruzzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abruzzo Giovanni Pischedda Assai fragile l'ipotesi di un soggiorno dantesco in A., pur sostenuta da studiosi locali; Casti è giunto addirittura a ritenere possibile che D. si fosse trovato presente [...] D.C. con alcune annotazioni sulle varianti lezioni e sulle postille del medesimo. Lettera di Eustazio Dicearcheo ad Angelio Sidicino, Roma 1801. Al Di Costanzo si deve il primo studio sul codice Cassinese e sulle sue postille latine (come subito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – AQUILA DEGLI ABRUZZI – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCESCO D'OVIDIO – ANGELO MARIA RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] in Mesopotamia. Ma dinnanzi all'esercito di Costanzo egli dovette togliere l'assedio alla fortezza di Nisibi e, battuto in Armenia, da ricordare il Ṣūr-i Isrāfīl ("La tromba di Isrāfīl", l'angelo della resurrezione), il Musāwāt ("Eguaglianza"), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] concentramento delle truppe di Costanzo II per la spedizione contro gli Alamanni (334) seguita a più di un secolo da uno scomparti nella chiesa del collegio di Ascona. Il Luini lasciò a Lugano, in S. Maria degli Angeli, le notissime opere: e qualche ... Leggi Tutto

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Il Novaes (Storia dei Pontefici) parla di un Caio Orso Flavio, addirittura al tempo dell'imperatore Costanzo. Ma è certo che solo nel 998 Annibaldi della Molara, degli Anguillara, padroni di Castel S. Angelo, di Borgo, delle torri e delle catene del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

GUERRA, Camillo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, Camillo Alfonso De Romanis Pittore, figlio dell'incisore Giuseppe, nacque a Napoli il 19 maggio 1797, morì ivi nel 1874. Fu a Napoli scolaro di Costanzo Angelini, e a Roma (1823) del Camuccini. [...] e il palazzo della Borsa in Napoli. Il grandioso mausoleo suddetto, di stile egiziano, eseguito su indicazioni e disegni dell'ingegnere D'Angelo, è opera notevolissima per qualità di esecuzione costruttiva. Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di Costantino nelle scene di caccia e da quella di Costanzo Cloro (o secondo altri di Licinio) nelle scene di collocare quest'area a N di Castel S. Angelo. Da alcuni viene ora identificato col grande edificio a forma di stadio che esistette fino ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , pp. 215-229. 150. Cf. riscontri in Angelo Paredi, Influssi orientali sulla liturgia milanese antica, "Scuola Flavio Tauro - che si era schierato dalla parte di Costanzo II -, per volontà di Giuliano (361 d.C.): cf. Ammianus Marcellinus, ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] adoperato da Ammiano Marcellino quando narrava dell'arrivo a Roma di Costanzo II nel 357, del suo sguardo attonito su meraviglie II, ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. Duval, La mosaïque ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] solennemente consacrati (37). La morte di Costanzo (361) segnò la fine dell'arianesimo di Cesarea, Le guerre persiana, vandalica, gotica, a cura di Marcello Craveri, Torino 1977, III, 4, p. 202. 72. Angelo De Nicola, I versi sulla distruzione di ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , fino alla morte di Costanzo e alla salita al trono di Costante, «che era di portare il corpo di sua madre nella valle di Giosafat, di posare lì la sua bara e di andarsene per evitare di essere scoperti dai giudei. Una folla salmodiante di angeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali