• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5315 risultati
Tutti i risultati [5315]
Biografie [2594]
Arti visive [1152]
Storia [787]
Religioni [741]
Letteratura [293]
Diritto [218]
Storia delle religioni [168]
Diritto civile [149]
Musica [129]
Architettura e urbanistica [114]

PIETRO Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Alfonso Angelo Monteverdi Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] e un suo antico correligionario, tende a mostrare gli errori del giudaismo e le verità del cristianesimo (non senza accennare di passaggio alla fallacia dell'islamismo), ma sa mantenere un tono sereno ed equanime, raro a quei tempi negli scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Alfonso (1)
Mostra Tutti

PIETRO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] Un giorno abbandonò il palazzo reale e si rifugiò in un convento, dichiarando che voleva ritornare in Francia. Certo è che s'innamorò di P., il quale, d'accordo con lei, messosi a capo d'uno dei due partiti della corte, quello dei nemici del Castello ... Leggi Tutto

PIETRO I re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Coimbra l'8 aprile 1320, morto a Extremos il 18 gennaio 1367. Da infante s'era sposato nel 1340 con Costanza, figlia dell'infante di Castiglia, Juan Manuel; [...] era vendicativo e crudele, senza tuttavia arrivare al grado di perversità del suo contemporaneo Pietro I di Castiglia, detto il Crudele. La morte violenta di Ines, ordinata dal padre, Alfonso IV, lo inferocì: ribellatosi, fomentò una sollevazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Aquila, detto Scotellus

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Aquila, detto Scotellus Livario Oliger Teologo francescano, nato ad Aquila verso la fine del Duecento, morto a Trivento nel 1361. Studiò a Parigi, divenne maestro di teologia; fu chiamato [...] , poi inquisitore a Firenze, dove secondo G. Villani (XII, 57) suscitò malumore e perturbazioni. Nel 1347 fu nominato vescovo di S. Angelo dei Lombardi, l'anno seguente fu trasferito a Triveneto. L'opera suddetta fu stampata da P. Drach, Spira s. a ... Leggi Tutto

PIETRO degli Ubaldi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO degli Ubaldi Enrico Besta Giurista italiano del sec. XIV, fratello di Baldo e di Angelo. Nato in Perugia, studiò in quello studio e in quello pisano, dove gli fu principale guida Francesco Tigrini. [...] (in Tract. univ. iuris cit., X, 2, 198), De beneficiorum collatione (ibid., XV, 1, 83), De unione ecclesiarum (del quale si hanno due edizioni senza l. e a.). Erano in essi quei pregi di costruzione e di praticità che ne resero preziosi i consulti. ... Leggi Tutto

PIETRO V re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO V re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato nel 1838, morto l'11 novembre 1861. Figlio e successore di Maria II, aveva 15 anni quando gli moriva la madre (1853). Assunse la reggenza il padre, il "re [...] . Promosse soprattutto lo sviluppo dell'istruzione, fondando anche scuole a proprie spese. Istituì il Corso superiore di lettere (oggi facoltà di lettere a Lisbona). Firmò nel 1857 un concordato con la S. Sede, regolando il protettorato portoghese ... Leggi Tutto

Pietro Metastasio: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Pietro Metastasio: Opere  – Introduzione Luigi Ronga La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] Leopoldo il poeta consiglia di chiedere «se la volete legittima ... al signor Jommelli maestro di cappella di S. Pietro, ed egli ve ne .ra Teresa de Reuter, ed Angelo Maria Monticelli, che sì bene appresero, ed eseguirono le di lui istruzioni» (p. 247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] denigratorie (dal Bonacci al più recente Caristia), che Pietro Giannone menò vanto di aver sempre allegato «gli autori più gravi e' in favore della ragione. Non era il diavolo l'angelo caduto, la divinità stessa con segno negativo? Abolendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] di Petrarca, di cui P. mostra di conoscere la Senile II, 1, nonché al ricordo dei comuni amici Ugo di Sanseverino e Angelo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 286-287; Id., Pietro Piccolo da Monteforte tra il Petrarca e il Boccaccio, in Medioevo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Angelo da Chivasso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Angelo da Chivasso Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] è quello della dimensione potenzialmente produttiva del denaro teorizzata alla fine del 13° sec. da Pietro di Giovanni Olivi, conosciuta da Angelo da Chivasso attraverso Bernardino da Siena (Todeschini, in «Bollettino della Società per gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 532
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali