MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] essere state coperte da una specie di vòlta o di cuffia a filari dipietre aggettanti. Le soglie delle porte, Musulmani abbiano costruito o restaurato il castello, ora detto Castel Sant'Angelo, nei secoli XIV-XV chiamato Castello a mare, a protezione ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] è ricordata nella Siriade (1591) diPietroAngelo Bargeo; nel Fidamonte (1581) di Curzio Gonzaga; nel Conquisto di Granata (1650) di Girolamo Graziani; nel Palermo liberato (1612) di Tommaso Balbi; nel Tancredi (1612) di Ascanio Grandi. Nell'America ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] l'Italiade, 1819, diAngelo Maria Ricci; i poemi colombiani di Bernardo Bellini, Lorenzo Costa e Massimina Fantastici Rosellini; i Lombardi alla prima crociata, 1836, di Tommaso Grossi, ecc.); poemi mitologici (il Cadm0 diPietro Bagnoli, la Teseide ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] identificata con il monasterium Sancti Andreae di Agnello e riconosciuta come opera diPietro II (494-520), è nel piano domina come simbolo eucaristico l'Agnello divino, sostenuto da quattro angeli-cariatidi, fra girali d'acanto, figure d'animali e ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] cilindro dipietra o laterizio rivestito dipietra, o anche di marmo, con semplici fasce decorative a bassorilievo.
Tali il monumento di Cecilia con al disopra una statuetta della Vergine tra due angeli o due santi, al quale si possono riallacciare ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di Garibaldi con la sua legione nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî diPietro Calvi, ecc. Il Museo storico delle battaglie diAngelo, in Roma, esiste un organico e assai vasto Museo Nazionale, al quale è stato assegnato il compito di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di un Italiano d'Ippolito Nievo (autore, già prima, dell'Angelodi bontà) e nei Cento anni di Giuseppe Rovani (autore, in seguito, della Giovinezza didi Jókai, ma più scettico e tecnicamente più esperto, è K. Mikszáth (L'ombrello di San Pietro, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] tale proposito nel 1815 fu scritturata la compagnia italiana diPietro Generalli, sotto la cui direzione si riunivano le (con stemma e con angeli molto belli lavorati da Joan Jordi nel 1400) è uno splendido saggio di architettura civile. Il palazzo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] parte opere come gli Atti di Andrea, di Paolo, di Tomaso; del secondo, la Predicazione diPietro (Κήρυγμα Πέτρου) e numerosi Vangeli apocrifi (di Andrea, di Tomaso, di Bartolomeo, diPietro, ecc.) oltre all'Epistola di Barnaba; del terzo, il Vangelo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del camerlengo. In tempo di guerra s'innalzava sul torrione di Castel S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. Nel sec rosso e giallo-nero. Sembra che con l'avvento diPietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ad ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...