È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, diPietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di notevoli di questo indirizzo furono Egidio Boninsegna (nato nel 1869), Luigi Secchi, Angelo Cappuccio ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Napoli (internazionale di marina), del 1872 a Mosca, per il secondo centenario diPietro il Grande. archeologica, nelle Terme Diocleziane; retrospettiva, in Castel S. Angelo; contemporanea, a Valle Giulia) ed etnografica, con padiglioni ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] coperta da un lucernario.
Nell'Asia Minore le tombe dipietra e le facciate rupestri ci hanno conservato l'immagine sec. V in Roma, hanno tetto conico sostenuto da capriate: così S. Angelodi Perugia del sec. VIII e S. Donato in Zara del IX. Altri ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] LXIV, 5); è invece un angelo, secondo l'Assunzione di Mosé (cfr. Daniele XII, 1). Nelle parabole di Enoch etiopico campeggia la figura del distinguere
L'Apocalisse diPietro, etiopica (ossia l'Apocalisse diPietro per mezzo di Clemente) conservata in ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] i poemetti sul gioco degli scacchi e sulla cultura dei bachi da seta del Vida e i Cynegeticon libri sex (1561) diPietroAngelo Bargeo. Virgilio fu anche il maestro dei didascalici italiani "in verso etrusco da le rime sciolto", assai lontani, per ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Angelo Costantini (v.); ma quasi tutti gli artisti italiani vennero congedati. Fu questa un'epoca di decadenza le difficoltà. Nel 1761 vi è una prima impresa privata diPietro Moretti, presto assorbita dal sovrano, che rappresenta anche opere in ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] via via i nomi diPietro Gamberini, Augusto Michelacci, Angelo Scarenzio, Giuseppe Profeta, Pietro Pellizzari, Angelo Dubini, Casimiro Manassei, Pietro Tanturri, Ambrogio Bertarelli, Domenico Barduzzi, Pietro Campana, Pietro Ferrari, Tommaso De ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] più belli, del De Aetna diPietro Bembo, stampato da Aldo Manuzio, di grande formato, di mirabile bellezza. Le opere di Gaetano Giarré, di Bartolomeo Ponzilacqua, di Paolo Berthollet, di Giuseppe Savant e diAngelo Cominotti, offrirono modelli di ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] , di lavorare negli archivî per scrivere una storia diPietro il Grande. Nei suoi studî, dall'epoca diPietro il di ritorno si fermò due mesi nella propria tenuta di Boldino, dove scrisse Il cavaliere di bronzo, celebrazione di Pietroburgo, Angelo ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] chiesa, evidentemente investiti di autorità pastorale. I sette angeli delle sette chiese nominate nell'Apocalisse non potevano essere che sette vescovi. L'autorità loro fu sempre ritenuta d'istituzione divina, per il tramite diPietro e dei suoi ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...