ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] ancora giovanissimo i genitori, frequentò, insieme col fratello Pietro, i ginnasî dei gesuiti a Graz, Nagyszombat e e croati di vincere o morire nella fortezza. Dopo la narrazione di molte epiche lotte in cui lo Z., protetto dall'angelodi Dio, fa ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] sepolcri in S. Cecilia e in S. Angelo in Pescheria. Il 9 febbraio 1376 Giovanni fu eletto cancelliere e capitano generale del popolo ed ebbe il comando della Sabina e del Patrimonio. Sappiamo inoltre diPietro C. che fu capo della congiura contro ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] di Massa, giudice di Cagliari, chc spodestò da ultimo Pietro I.
Il matrimonio fra la figlia di Guglielmo e Barisone II di Serra, figlio diPietro I, consentì, sembra, a quest'ultimo di quali specialmente notevoli Salvatore Angelo de Castro ed Ignazio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] 24 e spostata di metri 13), nel raddrizzamento del campanile di S. Biagio di Cento e di quello di S. Angelodi Venezia: lavori l'innalzamento di un obelisco nella piazza di S. Pietro, e a Napoli (1471 e 1472) per dirigere il sollevamento di un pontone ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] il 12 aprile 1795, prima discepolo del padre, poi, per la prospettiva e geometria, diPietro Delicati e Angelo Toschi; infine, per la pittura, nell'Accademia di San Luca di Gregorio Fidanza, del Landi e del Camuccini. Nel 1812 già vinceva il concorso ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] , una Madonna col Bambino e due angelidi Tomaso de Vigilia (sec. XV) nella chiesa di S. Domenico, annessa al convento, e una Madonna col Bambino e Santi detta "Madonna greca", attribuita a Pietro Rozzolone (primi anni del sec. XVI), ma probabilmente ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] ; e promosse lo splendore della casa, specie con il matrimonio di suo figlio Antonio con Pentasilea di Gian Giorgio Cesarini. Angelo, fratello diPietro, edificò il palazzo detto di Pirro, dalla statua così denominata che ora si trova in Campidoglio ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] famiglia che cooperarono con lui nella magnanima impresa, Daniele di Andrea, Giuseppe di Marc'Antonio, Taddeo di Francesco, Angelodi Alessandro, Lorenzo diPietro, e di quelli che vennero dopo di loro. La famiglia è tuttora fiorente.
V. tav. CLXII ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] e ricadde presto in potere dei Turchi, i quali la tengono ancora. Nel 1416 una squadra veneziana di 10 galee, agli ordini diPietro Loredano giunta davanti a Gallipoli fu assalita dalle navi turche. Il Loredano mise in rotta l'armata nemica ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1621 a Saint-Hippolyte (Doubs), morto a Roma nel 1675. Condotto ancora giovinetto (1635) a Milano, servì per tre anni nell'esercito spagnolo disegnando fra marce e battaglie, sull'esempio [...] nelle sue scene popolari; come nella pittura religiosa, ripresa da lui a trattare a quando a quando, mostrò di non essere rimasto estraneo agl'influssi diPietro da Cortona. Mortagli la moglie Maria Vaiani, ritornò per breve tempo in patria e ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...