KALOJAN re di Bulgaria
Fratello di Asen I (v.) e diPietro, fu il maggior sovrano del secondo regno bulgaro. Nel 1188 era stato inviato come ostaggio a Costantinopoli, presso l'imperatore Isacco II Angelo; [...] riuscì a fuggire e dopo l'assassinio dei fratelli Asen e Pietro, fu eletto re dai Bulgari. Da allora K. continuò sec. XII e nel primo quarto del sec. XIII), in Bollettino dell'università di Varsavia, 1872, n. 3, pp. 1-66; N. Zlatarski, Geschichte von ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Tammaro De Marinis
Letterato, bibliofilo e collezionista, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano, forse Maerbale figlio del condottiere Giancorrado. Nacque a Roma l'11 dicembre [...] canonico Gentile Delfini e dal vescovo Angelo Colocci, assimilò presto il gusto di quegli appassionati raccoglitori. La più del Petrarca e il Boezio di mano del Boccaccio, provenienti tutti dalla biblioteca diPietro Bembo (oggi nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] Beatrice, favorendo le ambizioni di Giovanni I di Castiglia, desideroso di regnare di fatto in Portogallo. Questo provocò una nuova rivoluzione a Lisbona, capitanata da Giovanni, bastardo diPietro I e fratello di Ferdinando. Andeiro fu pugnalato ...
Leggi Tutto
Figlia diPietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] (poi Alfonso IV), la regina sempre intervenne come angelodi pace, riuscendo a far sì che i contendenti deponessero le armi. Accusandola di parzialità verso il figlio, Dionigi la privò della signoria di Leiria che le apparteneva e la confinò nelle ...
Leggi Tutto
Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836).
Sotto il dogado diPietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] : vi parteciparono Pietro, Angelo, Girolamo e Giovanni, ma attore maggiore fu Badoaro, che, podestà di Padova, doveva Francia, nel 1575, ove morì.
Nella carriera marinara spiccano Alvise, di Giov. Gabriele, per la parte avuta nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] formato, Piazza Navona, Castel S. Angelo, S. Pietro, le Cavalcate di papa Clemente X e di Innocenzo XI al Laterano (1670,1676). Incise ancora la decorazione di S. Lorenzo in Firenze, per i funeri di Ferdinando II di Toscana nel 1670, ecc.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
MARIA II di Braganza, detta Maria da Gloria, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nata a Rio de Janeiro il 4 aprile 1819, morta il 15 novembre 1853. Figlia diPietro I imperatore del Brasile (IV di Portogallo) [...] assolutisti, si fece proclamare re assoluto (1828). Dopo quattro anni di lotta tra assolutisti e costituzionali, l'imperatore Pietro prese possesso di tutto il regno (1832), in qualità di reggente in nome della figlia. M. raggiunse la maggiore età ...
Leggi Tutto
A ISOLA Frazione del comune di Monteriggioni (prov. di Siena) con 396 ab. (1921), di cui 165 accentrati in un villaggio. Prende il nome dalla celebre abbazia benedettina cisterciense, fondata nel 1001, [...] battesimale (1419); una Madonna col Bambino e due Angeli, della scuola di Duccio di Boninsegna; una Madonna col Bambino e Santi, di Sano diPietro (1471); un'urna cineraria romana contenente le ossa di S. Cirino (1198); l'Assunzione, Apostoli e Santi ...
Leggi Tutto
Fu vescovo di Corinto dal 166 al 174 e godette di grande autorità fra i suoi contemporanei. Di sette lettere che Eusebio ricorda di lui, ci sono pervenuti, riportati dal medesimo, solo frammenti di quella [...] ai Romani, importanti per la testimonianza dell'apostolato e del martirio diPietro e Paolo a Roma.
Bibl.: I frammenti in Eusebio, ist. Eccl., IV, 13 (cfr. II, 25); O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Lit., I, 2ª ed., Friburgo in B. 1913. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] si vide escluso dalle grandi opere del tempo: i progetti per S. Pietro e la decorazione del Vaticano; gli fu portato via il trattato De vocie Uffizi: nell'angelo a sinistra in primo piano e nel brano di paesaggio dietro di lui, ove il senso di vita è ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...