PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] P., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] restar nascosta per tre anni e mezzo. Michele e gli angeli precipitano il drago giù dal cielo in terra, ove esso cielo la nuova Gerusalemme, la sposa dell'Agnello: un cubo dipietre preziose, di cui si dànno le dimensioni; e non avrà tempio, perché ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] di sua mano è la Liberazione di S. Pietro, nella sacrestia di S. Pietro in Vincoli a Roma. Seguono tre lunette nel portico della chiesa di a Roma (1611-14). Del 1615 è l'Angelo Custode del Museo nazionale di Napoli e coevo ad esso si può ritenere un ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la Ripa si arricchì di palazzi dalla facciata di marmo bianco e dipietra nera, muniti di ampî porticati prospettanti il Genuas und Pisas im XII. Jahrhundert, Lipsia 1882; C Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino 1894; id., Genova ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] continuò fino al secolo XIX. Quando la Signoria di Venezia decise di collocare nella libreria di S. Marco le sculture donate dai Grimani, fu dato incarico di restaurarle ad Alessandro Vittoria e Angelo delle Due Regine: un documento del 1587 dichiara ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] diAngelo, nipote di Pascuccio.
Le più tipiche e autentiche testimonianze relative al nome di famiglia e al luogo di nascita - oggetto di alla spinta della vòlta. Talora, come nell'organismo di S. Pietro, la salda e logica ossatura costruttiva, pur ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] . Tali rapporti, e le sostanziali differenze, son0 evidenti nella Madonna con angeli (già a Senigallia ora nel Museo di Urbino), nello sfondo d'interno, con una finestrata di sole che si concentra, dai vetri lenticolari, dietro le statuarie figure ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] Castel Sant'Angelo, completò le fortificazioni delle città costiere delle Marche; ampliò il porto di Civitavecchia; Bernini, che costruì il baldacchino di bronzo in San Pietro; per il gran tempio volle che lavorassero Pietro da Cortona, il Sacchi, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] nei bellissimi tondi del soffitto di S. Marziale a Venezia, sotto le infocate prospettive, gli angeli che scolpiscono l'immagine quale resta solo qualche frammento di gustosissimo affresco al museo (a Belluno a S. Pietro dipinse poi anche la pala ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] , aveva fatto un modello a pianta concentrica. Nella fabbrica di S. Pietro era già stato associato altra volta ad Antonio da Sangallo al tempo di Paolo IV nelle fortificazioni di Roma, e particolarmente a fare il portone di Castel Sant'Angelo, veduto ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...