STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] occupare la cattedra diPietro a persone di scarso spessore in attesa di potervi insediare il proprio figlio illegittimo Giovanni.
Poco dopo il suo insediamento morì il deposto Giovanni X, pare soffocato con un cuscino a Castel Sant’Angelo, dov’era ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] gruppo degli angeli appartengono ancora una statua a New York (Metropolitan Mus. of Art) e una a Francoforte sul Meno (Liebieghaus). Il passo successivo fu la commissione a Piero di Giovanni Tedesco e a Niccolò diPietro Lamberti di due monumentali ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , Mestieri di donne, mestieri di uomini: le corporazioni in età moderna, in Il lavoro delle donne, a cura diAngela Groppi, Per questa definizione: A.S.V., Censori, b. 38, scrittura diPietro Pedrosin del 1° settembre 1764. 217. L. Zecchin, Vetro e ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] trono al centro e circondato da martiri, confessori e angeli. Gli artisti che vi lavorarono si erano senza dubbio formati a Troyes, ma una parte delle glosse riprende la Magna glossatura diPietro Lombardo (m. nel 1160), che insegnava a P.; vi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] alcuni Veneziani ricordano che gli avi di Zuanne e diPietro Veruzzi erano stati banchieri "e , De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero la città di Venetia (1493-1530), a cura diAngela Caracciolo Aricò, Milano 1980, p. 57.
162. A.S ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a Monte Sant'Angelo (prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di Siponto, unita a quella di Benevento, e sede di gastaldato -, databile tra la fine dell'8° e la prima metà del 9° secolo. La tecnica costruttiva, a conci dipietra irregolari, ricorda ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] sono state ricomposte le immagini di santi e profeti e di un angelo a mezza figura; le dipietra a tronco di piramide e con spigoli smussati.Sostegni lignei su un basamento dipietra modulano anche le dieci campate della grangia dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (1608-1679), e diedero luogo a una serie di controversie tra Viviani, Angelo Marchetti (1674-1753) e Cosimo Noferi (1602- XVI sec. è attestato, tra l'altro, da una osservazione diPietro Ramo (1515-1572) che risale agli anni Sessanta del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] furono in parte affidati al magister Giordano di Monte Sant'Angelo, reduce, in collaborazione con il fratello del medesimo momento, nel genere dei due codici contenenti le opere diPietro Lombardo conservati a Cava dei Tirreni (Bibl. dell'abbazia, 22 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di Teodorico di Vriberg, questi concetti emersero nuovamente nelle lezioni sulle Sentenze diPietro Lombardo tenute da Pietro Aureolo furono Angelo da Fossambruno (attivo intorno al 1402) e Giacomo da Forlì (m. 1413). Le loro opere di fisica ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...