Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] in San Marco, e un’altra che a San Pietrodi Castello porta il corpo del beato Lorenzo Giustinian: «qui furon fatti Palchi di maravigliose, e sontuose dimostrationi; Apparati Santi; Angeli, che sembravan discesi dal Paradiso». Il lunedì c’è ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] V 7-10, sulla triplice distinzione degli ordini e delle gerarchie angeliche in rapporto al diverso modo di contemplare le tre persone della Trinità, deriva probabilmente da Bonaventura o da Pietro Lombardo (v. Busnelli-Vandelli, I 248-249). T. invece ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella diPietro, già suo compagno di studi a Vienna, anch'egli popolare trentino, membro e il presidente della Confindustria Angelo Costa, e che assumevano una pressante omogeneità di vedute, cosicchè il D. ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] stata prevista sin dal 1765 ed affidata alla competenza diPietro Arduino, che si sarebbe rivelato valente agronomo, cara ai Veneziani: quella dei padri Cavanis, i fratelli Anton Angelo e Marc’Antonio, che a partire dal 1798 presero a raccogliere ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] degli Italiani, VIII, Roma 1966, pp. 117-119.
40. Angelo Ventura, Boldù, Pietro, ibid., XI, Roma 1969, pp. 272-273.
41. R. Finlay, La vita politica, pp. 318-353. Cf. anche la recensione di Michael Knapton su "Società e Storia", 21, 1983, pp. 742 ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] che qualche anno dopo, nel 1501, gli Annali diPietro Dolfin danno della situazione è altrettanto sconfortante:
Nuovamente par . Nel 1564 i banchi erano quattro, nel 1570 fallì quello diAngelo Sanudo, che concordò una liquidazione al 25% (196). L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] stesso a riconoscerlo, quando esterna la propria ammirazione per AngeloDi Costanzo (1507 ca.-1591), un autore da lui perfettissima» (lettera del 9 dicembre 1766, in Carteggio diPietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi, A. Giulini, 1° vol., t ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] città, la chiesa cisterciense di S. Spirito, consacrata nel 1179. In occasione del lunedì dell'Angelo vi ebbe luogo una nel 1281 e i preparativi di C. per la conquista di Bisanzio accrebbero l'attività diplomatica diPietrodi Aragona. L'alleanza, che ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] oggi conservato nel chiostro di S. Maria degli Angeli -, le testimonianze architettoniche intorno al Mille si limitano a due esempi di cripte triastili a pianta monoabsidata con coperture che insistono su mensole angolari in pietra. In questo novero ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] castellano di Castel S. Angelo. La conclusione del matrimonio comportò per Antonio l'acquisto del Ducato di Sessa: con l'inserimento di G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini. L'umanesimo sul soglio diPietro, Ravenna 1978.
L. Totaro, Pio II nei suoi ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...