L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] si trattava soltanto di battute scherzose, come dimostra, nel 1588, l'annegamento diPietro Longo (94). Da noto che, alla morte diAngelo, l'attività tipografica fu continuata da Bartolomeo Magni, marito di una figlia diAngelo, e dai suoi ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] 1940 Wojtyła trova lavoro come operaio in una cava dipietre a Zakrzowek, riuscendo così a sfuggire alla deportazione in primo discepolo di Cristo, perché accettò il messaggio dell'angelo, permettendo così l'incarnazione del figlio di Dio. Nella ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] .: G. Sántha, P. Iosephus Oliva ab Angelo Custode Ordinis Scholarum Piarum praepositus generalis XVI (1686 9; Id., Due vedute di ville romane dipinte da Claudio Giuseppe Vernet, ibid., nr. 6, pp. 26-8; A. Schiavo, Opere diPietro Bracci in S. Antonio ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 75 Cfr. Cultura Religione Politica nell’età diAngelo Maria Querini, a cura di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia 23-31.
104 Cfr. almeno G. Ricuperati, La città terrena diPietro Giannone: un itinerario tra “crisi della coscienza europea” e illuminismo ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] al monumento diPietrodi Vico (m. nel 1268) di uno dei più interessanti pezzi conservati al Mus. Civ. di V., la c.d. sfinge di Pasquale. La con la tavola della Vergine con il Bambino di S. Angelo in Pescheria, sebbene quest'ultima si mostri più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Pietro e San Paolo a Roma, ideata da Leone Magno alla metà del V secolo; questo schema prefissato consente lo svolgimento di ampi cicli disposti su uno o due registri sulle pareti della navata: così a Sankt Georg a Oberzell (Reichenau), Sant’Angelo ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] il London Bridge, e siano documentati sotterranei in pietra con navate e volte (cripta di Gerard's Hall a Basing Lane). Alcune delle nella relazione gestuale che lega l'angelo e Maria, dall'altra l'angelodi Westminster, con il corpo esageratamente ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , vicina a Meliore, come pure il dossale della pieve di S. Leolino a Panzano in Chianti, con Madonna in trono tra i ss. Pietro e Paolo e storie, e la Madonna con il Bambino e angeli in S. Stefano a Montefioralle, presso Greve in Chianti. Pittore ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] la Porta del Belice, la stella in acciaio alta 24 metri diPietro Consagra, che ne rappresenta l’accesso (cfr. Cannarozzo 1995). % del patrimonio edilizio venne completamente distrutto; a Sant’Angelo dei Lombardi gli edifici più vecchi furono rasi al ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] cedendo alle insistenze di Federico Gonzaga, sempre affascínato dall'estro satirico diPietro.
Non vi restò , Delle abitazioni in Venezia di P. A., in Arch. veneto di scienze, lettere ed arti (1896), pp. 205-208; Id., DiAngela Serena Sarra amata da P ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...