CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] infatti, quell'Angelodi Tommaso caro a Coluccio Salutati e suo fratello Antonio appassionato collezionista di codici (cfr. compagnia del piú grande Pietro, il "giovane eruditissimo" di cui annuncia l'arrivo a Padova per ragioni di studio a Pinelli ...
Leggi Tutto
SANO diPietro
Gabriele Fattorini
SANO diPietro. – Ansano diPietrodi Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] la policromia di una perduta Annunciazione del duomo di Siena, ma in realtà l’assistente di Lorenzo diPietro fu Adamo di Colino (Butzek che un tempo recava il nome del committente ser Angelodi ser Bartolomeo Ridolfi e la data 1448 (Loseries, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Nel 1658 il G. si sposò a Napoli con la giovanissima Angela Margherita Dardi, andando inizialmente ad abitare in una casa in 'Ordine benedettino), dipinti dal G. alla maniera di Lanfranco e diPietro da Cortona.
Nei primi anni Settanta si devono ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] e l'angelodi Londra e propone un confronto con i dipinti di medesimo soggetto di Piero del Pollaiolo e di Francesco di Teofilo, nella Disputa con Simon Mago e crocifissione diPietro, nel S. Pietro visitato in carcere da s. Paolo e nel S. Pietro ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] e in quegli stessi giorni l'opera vedeva la luce dai torchi diPietro Farri. Certo egli si trovava a Venezia almeno dall'agosto, ricavarne più consistenti pensioni.
Grazie alla pietà del buon Angelo Grillo le spoglie del B. trovarono sepoltura in ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] prelato, dal protonotario apostolico Angelo Dovizi, fratello di parte materna del C., di altro suo congiunto (forse il fratello Paolo) alle funzioni di corte tenute dal padre, nella seconda metà di novembre il C. lasciò Firenze in compagnia diPietro ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] è inoltre nel laurenziano PI. XXXIV.50 zibaldone autografo diPietro Crinito, e come poemetto autonomo fu pubblicato nel tomo terzo e volgare, il cui motivo principale è l'amore per Angela. DiAngela, delle attrattive che la resero cara al poeta, dei ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] nel 1783, fu forse l'unico atto significativo di governo diPietro Leopoldo che non condivise; vicino alla tradizione del ); l'impegnativa serie di Elogi di Dante Alighieri, diAngelo Poliziano, di Lodovico Ariosto, e di Torquato Tasso (Parma ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] l’onere di mantenerlo a Milano (come pensionante di Giuseppe Seletti, nipote diPietro) affinché Angelo Mariani si ruppe per una serie di malintesi e di gelosie professionali; il matrimonio con Giuseppina attraversò fino al 1875 un periodo di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Valle dell’Aterno, nei centri storici di Castelnuovo, Paganica, Onna, Villa Sant’Angelo, Sant’ Eusanio Forconese e Fossa un evento straordinario, la solenne incoronazione diPietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, ivi avvenuta il 29 ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...